Come scegliere le migliori cuffie antirumore per cani: perché è importante proteggere l’udito dei nostri amici a quattro zampe

Hai già sentito parlare delle cuffie antirumore per cani ma vuoi saperne di più? Faresti di tutto per proteggere l’udito del tuo animale domestico? In questo articolo troverai tutte le informazioni più importanti! Il nostro team di esperti ha esaminato e selezionato soltanto i prodotti migliori in commercio.

Insieme scopriremo quali sono i pro e i contro di ciascuno, analizzando le caratteristiche più importanti a cui non dovresti mai rinunciare. In più, ci sono dei chiari segni che il tuo amico a 4 zampe ha bisogno di un buon paio di cuffie insonorizzanti per cani.

Scopriamo insieme quali sono!

cuffie paraorecchie per cani

Le migliori cuffie per cani antirumore 2023: Tabella Comparativa

Ancor prima di esaminare nel dettaglio le caratteristiche tecniche di ciascun modello, dai un’occhiata alla nostra tabella comparativa che include le migliori cuffie antirumore cani del 2023:

Le migliori
Muttmuffs protezione per cani, DDR337
Le più economiche
Show Tech - PARAORECCHIE E Cuffie Anti Suono Small Pink - Ear Buddy
Modello
Muttmuffs protezione per cani, DDR337
Show Tech - PARAORECCHIE E Cuffie Anti Suono Small Pink - Ear Buddy
Marchio
MuttMuffs
Show Tech
Tipo
Cuffia rigida
Fascia
Caratteristiche addizionali
Cinghie regolabili per una vestibilità ottimale
Tessuto morbido confortevole ed elastico
Peso
31.75 g
20 g
Valutazione clienti
-
-
Recensioni
Le migliori
Muttmuffs protezione per cani, DDR337
Modello
Muttmuffs protezione per cani, DDR337
Marchio
MuttMuffs
Tipo
Cuffia rigida
Caratteristiche addizionali
Cinghie regolabili per una vestibilità ottimale
Peso
31.75 g
Valutazione clienti
-
Prezzo
Recensioni
Le più economiche
Show Tech - PARAORECCHIE E Cuffie Anti Suono Small Pink - Ear Buddy
Modello
Show Tech - PARAORECCHIE E Cuffie Anti Suono Small Pink - Ear Buddy
Marchio
Show Tech
Tipo
Fascia
Caratteristiche addizionali
Tessuto morbido confortevole ed elastico
Peso
20 g
Valutazione clienti
-
Prezzo
Recensioni

Recensioni delle migliori cuffie insonorizzanti per cani del 2023

Si che tu abbia un cane di grande o di piccola taglia, i consigli a seguire ti saranno estremamente utili per comprendere quali sono le cuffie migliori in assoluto. Analizziamo le cuffie acustiche per cani al top della gamma!

Mutt Muffs Ddr337: le migliori in assoluto

Se stai cercando delle cuffie per cani antirumore che non solo si adattino per bene alla testa dell’animale ma che abbiano anche una buona presa, questo è il modello che fa al caso tuo! Disponibili sia nel colore nero che rosa, per distinguere i maschietti dalle femminucce, questo modello è raccomandato ai cani di media o di grande taglia.

Il design over ear isola completamente l’orecchio del cane, mentre l’ampia imbottitura di schiuma morbida fa sì che siano comode anche se indossate a lungo. Questo modello è elegante, leggero ed è dotato di una cinghia facilmente regolabile in base alla curvatura e alla testa del cane. In più, considerando il prezzo d’acquisto di queste cuffie, riteniamo che sia ben proporzionato alla qualità e alla durabilità dei materiali utilizzati.

PRO

  • Le migliori cuffie antirumore per cani
  • Disponibili in 2 colorazioni
  • Con cinghie regolabili
CONTRO

  • Non adatto ai cani di taglia piccola
  • Design un po’ ingombrante
  • Prezzo superiore alla media

Se la nostra recensione ti ha convinto, per testare tu stesso l’efficacia di queste cuffie, clicca sul link Amazon qui sotto e ordinale subito!

Show Tech Paraorecchie e Cuffie Anti Suono: il modello più economico

Cerchi una soluzione rapida per il tuo piccolo, ma non vuoi spendere un capitale? Show Tech ha tutto quello di cui potresti aver bisogno! Questa piccola fascia è leggera, elastica e si adatta perfettamente alla testa del tuo cane. Non solo isola in maniera efficiente i rumori circostanti, ma non è ingombrante e si modella facilmente in base alle dimensioni Medium o Large.

Questo tipo di fascia può essere trasportata comodamente in borsa o zaino ed è perfetta per tranquillizzare il tuo animale nei luoghi in cui vi è troppo trambusto. Il prezzo economico rende questo modello un ottimo investimento per il futuro, garantendoti la massima comodità anche durante gli utilizzi prolungati.

PRO

  • Paraorecchie per cani a fascia
  • Il modello più economico
  • Realizzato con materiale morbido ed elastico
CONTRO

  • Non isolano completamente
  • Non tutti i cani riescono ad indossarle a lungo
  • Disponibili solo nel colore rosa

Sono queste le cuffie per cani perfette per te? Affrettati ad acquistarle ad un prezzo scontato direttamente su Amazon!

Happy Hoodie: il miglior rapporto qualità prezzo

Se anche tu hai un cane che si agita facilmente nei luoghi più rumorosi, questo modello è perfetto per te! Si tratta di un paio di cuffie a fascia, appositamente ideate dai veterinari per aiutare a tranquillizzare i cani di ogni taglia. Possono essere indossate durante i viaggi in macchina, durante la toelettatura o quando vi sono i botti di capodanno.

La fascia è leggera, elastica e realizzata in cotone traspirante. È facile da trasportare e si adatta perfettamente alla forma della testa del tuo cane. Scegliendo questo modello non solo proteggerai al meglio il suo udito, ma avrai un accessorio adatto a tranquillizzarlo in qualsiasi situazione.

PRO

  • Cuffie paraorecchie per cani davvero morbide
  • Comode e versatili
  • Adatte a tutte le taglie
CONTRO

  • Secondo alcuni sono troppo ingombranti
  • Non isolano completamente i suoni
  • Potrebbero essere poco adatte in estate

Per ricevere questo modello direttamente a casa, clicca sul link Amazon qui sotto e ordinale subito!

Segni che il tuo cane ha bisogno di un paio di cuffie per la protezione dal rumore

Pochi sanno che si sono dei chiari segnali che ci indicano quando il nostro cane potrebbe avere bisogno di una protezione in più. Per fare qualche esempio, ecco una lista dei comportamenti tipici da non sottovalutare:

  • Se trema nei luoghi affollati o rumorosi.
  • Se ansima, sbava o tende a volersi nascondere.
  • Ogni volta che uscire ha la tendenza ad abbaiare o a piagnucolare.
  • Ti segue da vicino e vuole starti sempre appiccicato.
  • Sembra essere ipervigile, si rannicchia ogni volta che vi fermate durante la passeggiata.
  • Sembra irrequieto, vuole scappare oppure rovina i mobili o le pareti di casa.

Se il tuo cane ha già assunto uno o più dei comportamenti appena elencati, ebbene significa che è molto sensibile ai rumori. La soluzione in questo caso è l’acquisto di un buon paio di cuffie antirumore!

cuffie per cani antirumore

Cuffie antirumore per cani: la guida all’acquisto del 2023

Per essere certo di scegliere le cuffie perfette per il tuo animale, leggi attentamente i consigli a seguire. ecco quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione:

Design

Leggendo attentamente le nostre recensioni ti sarai sicuramente accorto che esistono diverse tipologie di cuffie per cani. I modelli più utilizzati in assoluto sono quelli a tubo e i paraorecchie noti come alla “pluto”. I primi sono i più diffusi poiché leggeri, realizzati in cotone e dotati di due elastici che aiutano la fascia a mantenere la posizione desiderata. Si tratta del modello più indicato per i cani di taglia piccola o media.

Anche i copri orecchie alla “pluto” sono realizzati con materiali comodi, morbidi, impermeabili e soprattutto traspiranti. Si tratta del modello più indicato per chi ha cani con orecchie lunghe (ad es: Cocker, Beagle o Barbone), poiché permette loro di bere, correre o mangiare senza sporcarsi.

Infine, vi è anche il modello rigida, che ha dei veri e propri padiglioni da indossare nelle aree più rumorose come le fiere, i concerti o in prossimità degli aeroporti.

A cancellazione passiva o attiva del rumore?

La cancellazione passive del rumore prevede l’utilizzo di una particolare schiuma insonorizzata che si limita a ridurre notevolmente il rumore. L’efficienza e la qualità di questi modelli è strettamente collegata al tipo di materiale impiegato per la loro costruzione.

Le cuffie antirumore a cancellazione attiva invece, creano un contro segnale che elimina efficacemente i suoni che arrivano dall’esterno. Entrambi i modelli sono altrettanto efficaci, ma spetta a te scegliere quello più adatto per il tuo cane.

Le cinghie regolabili

Per essere certo di aver scelto un prodotto che ti garantisce la massima vestibilità, dovrai necessariamente puntare su uno che sia dotato di cinghie. Quest’ultime non solo seguono perfettamente la forma della testa, ma possono anche essere regolate a piacimento. Ancor di più, questi modelli sono davvero versatili e possono essere indossati dai cani di diverse taglie.

Ergonomia e peso

Più è leggero il paraorecchie e più il tuo animale sarà incline ad indossarlo più a lungo. Non solo dev’essere sufficientemente ampio da proteggere tutto l’orecchio e non solo parte di esso, ma anche abbastanza comodo da non limitarlo nei movimenti.

Come proteggere il cane dai forti rumori

Oltre ad acquistare un buon paio di cuffie antirumore per cani, ci sono anche altre modalità che possono aiutarti a tranquillizzare il tuo animale domestico. Eccone alcune:

  • Cerca di stare alla larga dai fattori scatenanti: se hai notato che il tuo cane si agita molto quando c’è una folla o dei rumori forti come i fuochi d’artificio, limita per quanto possibile queste tipologie di uscite. Molti ritengono che col tempo potrebbero abituarsi, ma potrebbe anche succedere il contrario e quindi rischieresti che il tuo animale diventi più ansioso e agitato.
  • Riduci per quanto possibile i fattori ambientali: se è impossibile stare alla larga da queste situazioni, crea dei spazi sicuri per il tuo cane. Incoraggialo ad esempio a restare tranquillo in una stanza insonorizzata oppure acquista un buon paio di paraorecchie.
  • Crea delle distrazioni: per farlo sentire meno ansioso, contrasta i rumori con dei suoni conosciuti. Potresti ad esempio far andare la TV o qualsiasi tipologia di suono che lo faccia stare tranquillo.
  • Fai affidamento sui dog sitter: se non puoi assolutamente mancare a una festa o evento che sai già essere rumoroso, trova qualcuno che resti a casa con il tuo cane.
  • Utilizza dei farmaci: si tratta di soluzioni temporanee e che agiscono sul vero comportamento del cane. Se da un lato risultano estremamente efficienti nel ridurre l’ansia o la paura, questi possono avere degli effetti collaterali quindi vanno usati solo su consiglio del veterinario.

Cuffie per cani: tutto quello che c’è da spere

Se hai ancora delle domande o dei dubbi da chiarire, leggi attentamente i consigli degli esperti a seguire. Ecco quali sono le FAQ:

Possono i cani indossare le cuffie per umani?

La risposta più semplice è , ma non sempre va a buon fine. Avrai sicuramente già visto i video in cui i cani ascoltano la musica con le cuffie del proprio umano, ma quel che è importante ricordare è ciascuno ha una sensibilità diversa. Se mentre qualche cane potrebbe scodinzolare e muovere la testa, altri potrebbero agitarsi, abbaiare o cominciare a muoversi per togliersele dalla testa.

Non è quindi consigliabile mettere le proprie cuffie al cane, non solo perché sono più sensibili di noi, ma anche perché hanno un’anatomia e una disposizione dei muscoli diversa. Il rischio in questo caso è di danneggiare a breve termine l’udito del tuo cane.

Cosa causa la sensibilità e l’avversione al suono nei cani?

Come succede per gli umani, anche i cani hanno sensibilità diverse verso i rumori o i suoni troppo forti. Le ragioni principali includono sia fattori ambientali che genetici, ma anche le possibili esperienze traumatiche passate. Ancor di più, ci sono suoni che l’orecchio umano non sente ma che possono infastidire i cani. Infine, una delle ragioni più comuni è una possibile infezione all’orecchio, sia presente che passata.

Ci sono cuffie antirumore per cani?

Non ci sono ancora delle cuffie con cancellazione attiva del rumore, però esistono cuffie o paraorecchie che proteggono l’udito in maniera passiva. Pur non eliminando completamente i rumori, riescono a diminuire le frequenze sentite, tranquillizzando l’animale.

Cristina Lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.

Lascia un commento