Cerchi un modo semplice e veloce per collegare Spotify ad Alexa? Vorresti far partire le tue playlist preferite con un semplice comando vocale? Siamo qui per aiutarti! In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali e le indicazioni semplici che ti aiuteranno ad effettuare un collegamento immediato e stabile.
Non solo ti spieghiamo come configurare Spotify, ma anche come collegarla ad Alexa da PC o da qualsiasi altro dispositivo mobile. In più, vedremo anche come risolvere gli eventuali problemi insorti, quali sono i comandi da pronunciare e come fare a scollegare i 2 dispositivi.
Scopriamo quindi quali sono i metodi più efficaci e veloci per collegare Spotify ad Alexa!
Connettere Spotify ad Alexa: Operazioni Preliminari
Spotify è uno dei migliori servizi per musica in streaming, dotato di una piattaforma ricca di contenuti che includono numerosi artisti, band, playlist e podcast. Non sorprende quindi il desiderio di volerlo collegare ai propri dispositivi come Alexa, che permettono di far partire le riproduzioni con un semplice commando vocale. Ancor prima di vedere nel dettaglio come associare Spotify ad Alexa, è necessario effettuare qualche controllo preliminare.
Come prima cosa, ti ricordiamo che è possibile effettuare questo collegamento anche con un semplice account gratuito e quindi non è necessario avere Spotify Premium! Basta quindi aver già creato un proprio account privato cliccando su Iscriviti dal menu sul sito ufficiale, dopo aver inserito i dati personali. In più, è necessario disporre di uno dei seguenti dispositivi supportati:
- Amazon Echo oppure Echo Dot.
- Facebook Portal/Portal+.
- Qualsiasi dispositivo Sonos.
Come collegare Spotify ad Alexa: i Nostri Consigli
Se disponi degli elementi sopra riportati e quindi un profilo e un dispositivo, allora sei pronto a collegare Alexa a Spotify! Ecco quali sono le 2 modalità più efficienti e veloci:
Come connettere Spotify ad Alexa dall’app
Pochi sanno che è possibile collegare Spotify ad Alexa direttamente dal proprio dispositivo mobile, tablet o smartphone semplicemente usando l’app. Scarica quindi la versione per Android o iOS dell’app Amazon Alexa e segui questi passi:
- Clicca sul pulsante con 3 linee in alto a sinistra e premi sulla voce Impostazioni dal menu a tendina a sinistra.
- Clicca su Musica e seleziona l’icona di Spotify.
- Premi su Collega account su Spotify e attendi che si apra la nuova pagina nel browser.
- Esegui l’accesso a Spotify inserendo i dati del tuo account e clicca su Accetto per consentire a connettere Alexa a Spotify.
Ora il collegamento è stato effettuato ma se non imposti Spotify come account predefinito, potrebbe non far partire i tuoi brani preferiti dopo un semplice comando vocale. Per rimuovere Amazon Music ed impostare Spotify come predefinito ti basta seguire le nostre indicazioni elencate qui sotto!
Come si collega Spotify ad Alexa da PC
Vuoi connettere Spotify ad Alexa utilizzando il computer? È semplice! Ecco come farlo con pochi e semplici step:
- Apri la pagina ufficiale di Amazon Alexa sul tuo browser preferito ed effettua l’accesso usando il tuo account personale.
- Premi sulle Impostazioni dal menù laterale a sinistra.
- Scorri fino a raggiungere Preferenze Alexa cliccaci su e poi seleziona Musica e contenuti multimediali.
- Premi su Collega account su Spotify.com, effettua l’accesso e clicca su Accetto per completare il procedimento.
Per renderlo il servizio di streaming predefinito e non dover aggiungere “su Spotify” alla fine di ogni comando vocale è necessario rimuovere Amazon Music dalle impostazioni di fabbrica. Per scoprire come, continua a leggere!
Configura Spotify come opzione di streaming musicale predefinita
Hai già collegato Alexa e Spotify ma non si avvia in automatico quando utilizzi un semplice comando vocale come “Alexa, riproduci [brano, playlist o podcast]”? Per ovviare a questo problema ti basta aggiungere su Spotify alla fine del comando, o in alternativa rimuovere Amazon Music come servizio predefinito di riproduzione. Ecco come:
- Clicca nuovamente sulle 3 linee in alto a sinistra.
- Premi sulle Impostazioni, clicca su Musica e poi su Seleziona servizi musicali predefiniti.
- Aggiungi la spunta accanto a Spotify e concludi il procedimento cliccando su Fine.
Ora, ogni volta che esegui un comando vocale generico di riproduzione musicale sarà attivato in automatico Spotify!
Perché Alexa non si collega a Spotify?
Hai seguito per filo e per segno le nostre indicazioni ma c’è comunque qualche problema di collegamento? Esaminiamo insieme le eventuali soluzioni:
Riavvia i 2 dispositivi o aumenta il volume di Echo
Riavviando il tuo computer o telefono e il tuo dispositivo Echi potresti risolvere qualsiasi piccola interferenza causata da altre app presenti sui dispositivi. Per riavviare la tua Amazon Echo o Echo Dot basta scollegarlo e ricollegarlo dopo 10-15 secondi.
Se continui a non sentire la canzone o la playlist richiesta potrebbe essere necessario aumentare il volume dell’Echo semplicemente cliccando sul bottone del volume. In alternativa, puoi aprire l’app di Alexa sul telefono e aumentare il volume cliccando sull’icona dell’altoparlante.
Controlla di aver pronunciato correttamente il nome dell’artista o della playlist
L’aver inviato un comando sbagliato ad Alexa può essere la causa per cui la riproduzione non parte. In questo caso è importante controllare che il nome sia corretto e in alternativa modificare i nomi delle playlist rimovendo qualsiasi tipo di punteggiatura o acronimo.
Se il nome è simile ad altri artisti o stazioni radio, potrebbe crearsi della confusione, che inevitabilmente blocca la tua riproduzione. Ti consigliamo quindi di provare a cambiare il nome della tua playlist direttamente nell’app Spotify, cliccando su La tua libreria e selezionando la playlist in questione. Premi sui 3 puntini in alto a destra, scegli Modifica playlist e immetti il nuovo nome nell’apposito spazio in alto.
Utilizza l’account e il dispositivo giusto
Se hai più di un dispositivo Echo in casa, tutti con lo stesso nome, il motivo per cui non si avvia la riproduzione potrebbe essere proprio questo. Per modificare il nome apri l’app Alexa, clicca sulla voce Dispositivi e seleziona i modelli Echo per modificare il nome di ciascuno.
Spesso accade che vi sia anche un conflitto tra gli account collegati, soprattutto se disponi di 2 strumenti di riproduzione in streaming come Spotify e Amazon Music. Per rimuovere quest’ultimo dalle impostazioni predefinite segui le indicazioni riportate nell’apposita sezione o tenta la modifica con comando vocale pronunciando le parole: “Alexa, cambia utente”.
Disattiva la riproduzione causale
Alcune delle interferenze più comuni e segnalate anche dagli altri utenti sono causate dalla riproduzione causale di Spotify (passaggio casuale da una canzone ad altra senza alcun comando). Per eliminare questo problema è possibile disabilitare la modalità direttamente dall’app e cliccando all’icona verde delle 2 frecce che si intrecciano accanto al bottone play.
Aggiorna l’app e cancella le cache e i dati
Per corregge ogni tipo di bug delle applicazioni è necessario effettuare gli aggiornamenti periodici. A tal proposito, se è da un po’ che non aggiorni Spotify o Alexa, apri il tuo Play Store (Android) e App Store (iOS), cerca il nome dell’app e premi su Aggiorna.
Se utilizzi un dispositivo Android, puoi provare semplicemente ad eliminare la cache dell’app per vedere se il problema si risolve. Clicca quindi sulle Impostazioni, scegli App e poi Spotify e premi su Elimina cache. Esegui lo stesso procedimento anche per l’app ufficiale di Alexa.
Disinstalla Spotify e Alexa
Il problema continua a persistere anche dopo aver seguito i consigli qui sopra riportati? Prova a disinstallare le 2 app! Vai quindi nelle Impostazioni del telefono, seleziona le Spotify e Alexa e poi premi su Disinstalla. Prima di procedere con una nuova installazione però, ti consigliamo di riavviare il tuo dispositivo.
Come usare Spotify con Alexa
Non vedi l’ora di far partire la musica su Alexa ma non sai bene quali comandi vocali usare? Basta sceglierne uno della lista qui sotto riportata! Ti ricordiamo che non è possibile chiedere ad Alex di aggiungere o rimuovere un brano a una playlist, ma che puoi sempre mandare avanti, mettere in pausa o alzare il volume.
Per fare un tentativo usa uno dei seguenti comandi vocali:
- Per far partire una canzone: “Alexa, riproduci [titolo canzone]“. Per essere più specifico si può utilizzare anche il nome dell’artista aggiungendolo alla fine del comando.
- Per playlist o album basta pronunciare le parole: “Alexa, riproduci [titolo playlist/album]“.
- Con “Alexa, che canzone è questa” oppure “Alexa, che canzone sto ascoltando” puoi scoprire il nome dell’artista e il brano.
- “Alexa, attiva riproduzione casuale” ti permetterà di ascoltare i brani in ordine casuale.
Come scollegare Alexa da Spotify?
Se vuoi smettere di ascoltare musica gratis con Alexa, tutto quello che devi fare è scollegare i 2 dispositivi. È possibile farlo sia dall’app che dal sito web, ecco come:
- Dall’app: apri l’app Alexa sul telefono, premi sulle Impostazioni e poi clicca su Musica e Podcast. Nella nuova pagina che si apre, dove è possibile visualizzare tutti i servizi collegate, premi su Spotify e clicca su Disconnetti.
- Dalla pagina ufficiale di Spotify: accedi al tuo profilo sulla pagina principale, premi su Account in alto a destra e sceglie App. Individua Alexa nella lista che comparirà e premi su Rimuovi.
Spotify su Alexa: eliminiamo ogni dubbio
Per rimuovere ogni dubbio, dai un’occhiata alle risposte degli esperti alle FAQ. Ecco quali sono le domande più frequenti:
Come si collega Spotify gratuito ad Alexa?
Anche se prima Alexa era compatibile soltanto con la versione Premium di Spotify, ad oggi non è più così! È infatti possibile collegare qualsiasi tipologia di profilo, sia esso gratuito o meno.
È possibile collegare Spotify craccato ad Alexa?
Purtroppo no. Le versioni non originali non sono compatibili con Alexa, quindi dovrai necessariamente fare affidamento su un profilo gratuito o premium.
Ci auguriamo che la nostra guida ti sia stato d’aiuto e che tu sia riuscito finalmente a collegare Alexa con Spotify. Per altri consigli, guide e indicazioni sulle migliori cuffie attualmente in commercio, dai un’occhiata anche agli altri articoli presenti sul sito. Ora invece non ci resta che augurarti: buon ascolto!
Leggi anche i nostri articoli:
- Connettere cuffie bluetooth al PC
- Come collegare le cuffie bluetooth alla TV
- Come collegare le Airpods alla PS4
- Come collegare cuffie wireless al telefono
- App simili a Spotify
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.