Cerchi una guida semplice su come indossare le AirPods perché hai appena acquistato il tuo primo paio di auricolari? Vuoi essere certo che non ti scivolino dall’orecchio e che ci sia una trasmissione ottimale del suono? Siamo qui per aiutarti! Insieme scopriremo come non far cadere le tue AirPods Pro e qual è il modo più corretto per indossarle.
Ancor di più, esamineremo da vicino i materiali di questi dispositivi consigliandoti sul da farsi quando sei sensibile a determinate componenti. C’è sicuramente un modo corretto per indossare le cuffie Apple, ecco perché questa guida completa potrebbe esserti utile.
Vediamo quindi come indossarle e come non far cadere le AirPods!
Come indossare le AirPods e le AirPods Pro
Hai appena acquistato il tuo primissimo paio di auricolari e non sai come mettere AirPods? È davvero semplice! Come prima cosa dovrai estrarre le cuffie dalla loro custodia di ricarica e no, non c’è alcun bottone o tasto di accensione o spegnimento, sono pronte fin da subito all’uso.
Indossa quindi gli AirPods posizionato l’auricolare con la lettera L nell’orecchio sinistro e quella con la lettera R in quello destro. Sentirai subito un segnale acustico che ti notifica che sono connessi e quindi potrai:
- Far partire un qualsiasi brano, video, libro audio o podcast sul tuo dispositivo connesso per poterlo sentire nelle cuffie.
- È importante sapere che le cuffie possono connettersi in contemporanea sia al telefono che all’Apple Watch quindi potresti sentire le notifiche audio provenienti anche da quest’ultimo.
- Tocca per 2 volte consecutive su uno degli AirPods per attivare Siri, per rispondere o per terminare una chiamata vocale.
- Rimuovendo anche solo un auricolare metterai in pausa la riproduzione, potendo così conversare con chi hai di fronte.
- Rimuovendoli entrambi interromperai la riproduzione in corso sul dispositivo.
Ci teniamo a specificare che, in quanto prodotti della Apple, anche gli AirPods sono progettati per essere gestiti direttamente dai comandi vocali. Infatti, attivando Siri secondo il passaggio 3 potrai cambiare canzone, playlist, mettere in pausa o semplicemente avere informazioni sulla batteria direttamente dall’assistente virtuale. È sufficiente pronunciare i comandi esatti come: “alza il volume” oppure “metti in pausa”.
Se invece non gradisci il doppio tocco come comando di attivazione, puoi semplicemente modificarlo dalle Impostazioni seguendo il percorso Bluetooth – AirPods – Riproduzione/Pausa e modifica l’opzione tocca 2 volte.
Come non far cadere i tuoi AirPods
Ora che sai come indossare AirPods Pro non ti resta che scoprire come impedire che gli auricolari ti cadano dall’orecchio. Si tratta infatti di un problema comune per chi si allena per gli sportivi e anche per chi semplicemente va di fretto. Ecco quali sono le nostre soluzioni!
Come indossare AirPods nel modo corretto
Avendoti già spiegato come si mettono le AirPods, non possiamo che ripetere quanto sia importante inserirli nell’orecchio nella maniera corretta. Un altro elemento da prendere in con considerazione, la principale differenza tra gli AirPods normali e quelli Pro è la presenza dei piccoli gommini in silicone. In quanto tale, quest’ultimi devono essere più inseriti più in profondità per poter avere la presa tanto desiderata.
Ecco qualche accorgimento da tenere in mente:
- Pulisci accuratamente i tuoi auricolari, assicurandovi che non vi sia alcun residuo di olio o cerume che potrebbe farli scivolare.
- Inserisci con cura l’Airpod nell’orecchio e assicurati che la parte finale crei una linea parallela con il tuo viso, posizionandolo quindi in verticale.
- Per essere certo di aver ottenuto un posizionamento corretto, la parte finale del tuo Airpod dovrebbe essere parallela alla linea della mascella.
Prova a indossarli al contrario
Se il metodo appena descritto non è stato sufficiente per ottenere un’ottima presa, la soluzione in questo caso potrebbe essere indossarli al contrario. Potresti quindi far ruotare i tuoi AirPods, cercando di incastrarli per quanto possibile nella parte superiore dell’orecchio. Questo metodo potrebbe sicuramente funzionare con i modelli più vecchi, ma potrebbe essere inutile per gli AirPods Pro.
Acquista degli accessori in plastica o silicone
Ci sono in commercio tantissimi accessori che potresti acquistare separatamente e che ti permettono di ottenere la presa tanto desiderata anche durante le attività fisiche più intense. Vediamone alcuni:
- I gommini in memory foam invece che in silicone tendono a scivolare di meno.
- Se invece tendi a sudare tantissimo, potresti applicare delle piccole strisce di nastro adesivo impermeabile all’acqua. Si tratta sì di una soluzione improvvisata ma che potrebbe comunque dimostrarsi utile.
- Potresti anche accoppiare i tuoi AirPods con gommini prodotti da parti terze, come quelli dotati di ganci di supporto o con astine che si sistemano dietro l’orecchio. Esistono persino dei supporti rigidi che fissano per bene gli auricolari e che poggiano comodamente sul collo.
Tutto sui materiali e la composizione interna degli AirPods
Molti esperti ritengono che oltre ad imparare come indossare le AirPods Pro, sia fondamentale sapere anche se si è sensibili o meno a determinati materiali. Ecco cosa dovresti sapere prima di procedere con l’acquisto:
AirPods e sensibilità a determinati materiali
La Apple presta la massima attenzione alla composizione dei suoi prodotti, testando e sottoponendo a valutazione i materiali utilizzati. Si tratta quindi prodotti sottoposti a un controllo davvero accurato sia da parte di tossicologi accreditati che di dermatologi.
La maggior parte delle allergie sono causate fattori ambientali e sostanze solitamente riscontrate nelle creme o nei saponi. Tuttavia, è bene sapere che vi sono degli elementi che potrebbero creare sensibilità come:
- Nichel: si trova nella maglia acustico degli auricolari Apple, pur rientrando nei limiti previsti a livello europeo.
- Acrilati: ve ne sono tracce negli adesivi usati per gli AirPods, AirPods pro, Earpods e persino i modelli Max. Si tratta comunque di un elemento facilmente riscontrabile anche in alcune marche di cerotti ma, che se sei troppo sensibile, a lungo andare, potrebbe causarti qualche effetto.
Quindi cosa fare se sei sensibile a questi materiali? Come prima cosa, dovresti sempre contattare il tuo medico curante, non solo per scoprirne la causa ma anche per ottenere un eventuale trattamento. Ci sono davvero pochi casi in cui le cuffie sono la vera causa delle allergie e tra le soluzioni possibili vi sono l’acquisto di un’idonea protezione o il cambio del dispositivo.
Ma cosa contengono gli AirPods?
Come abbiamo già menzionato, le allergie e le sensibilità più comuni sono solitamente causate da elementi ambientali che nulla potrebbero avere a che vedere con le tue AirPods. Ciononostante, potrebbe esserti utile sapere quali sono gli elementi più comuni riscontranti in questi auricolari. Ecco quali sono:
- Plastica e silicone: tutti gli AirPods e gli EarPods hanno la scocca in plastica e l’aletta e il copri auricolare in silicone.
- Acciaio inossidabile: presente nella maglia acustica
- Elastomero termoplastico: usato sia nel supporto dell’auricolare che nel cavo.
Per concludere, se non hai riscontrato alcun tipo di allergia e sai come si indossano le AirPods anche durante le attività più intense, non possiamo che augurarti buon ascolto! Per altre guide e consigli, continua ad esplorare il nostro sito e non esitare a condividere gli articoli con chi potrebbe averne bisogno!
Leggi anche questi articoli:
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.