Cerchi una guida semplice che ti spieghi come configurare le cuffie sul PC Windows 10? Hai appena comprato un nuovo paio di auricolari e vuoi assicurarti di ottenere il miglior suono possibile? Fortunatamente sei capitato qui! In questo articolo troverai le indicazioni che ti servono per eseguire una corretta configurazione delle tue cuffie.
Non importa se si tratta di un modello cablato, wireless o con Bluetooth, i nostri esperti hanno già effettuato le ricerche dovute, selezionando solo i metodi che funzionano per davvero. Infine, per chiarire ogni dubbio, ti consigliamo di leggere attentamente anche la sezione finale dedicata alle FAQ.
Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo come configurare cuffie con microfono su Windows 10.
Come configurare le cuffie sul PC Windows 10
È vero, effettuare a giusta configurazione delle cuffie è importante per qualsiasi tipologia di utilizzo. Non importa se le cuffie ti servono per lavorare o semplicemente per giocare, quel che conta è ottenere il miglior suono possibile. Ecco come configurare le cuffie con microfono sul PC Windows 10!
Come configurare cuffie Bluetooth sul PC
Per configurare cuffie PC, soprattutto se quest’ultime sono dotate di Bluetooth, come prima cosa dovrai attivare il Bluetooth anche sul computer. Per farlo è sufficiente cliccare sul piccolo fumetto posizionato in basso a destra dello schermo e poi premere su Bluetooth tra le opzioni. Una volta attivato, dovrebbe comparirti dapprima la voce Attivato e poi subito al di sotto del simbolino, anche la voce “Non connesso”.
Se però non sei riuscito ad attivarlo nel modo appena illustrato, vi sono 2 alternative che puoi mettere in pratica:
- Attivare il Bluetooth dal bottone Start: clicca sul bottone Windows in basso a sinistra, seleziona le Impostazioni e poi i Dispositivi. Clicca sulla voce Bluetooth e altri dispositivi e porta la levetta verso destra, per trasformare il Disattivato in Attivato.
- Abilitarlo dalla Gestione Dispositivi: clicca contemporaneamente sul tasto Windows (quello con la bandierina) ed il tasto R e poi scrivi il comando devmgmt.msc nel riguardo accanto ad Apri. Premi su OK, clicca su Bluetooth e poi fai click col destro sulla voce sottostante. Premi su Abilita dispositivo se possibile, o in alternativa su Aggiorna il driver.
- Premi sul tasto Bluetooth sulla tastiera: alcuni computer dispongono di un tasto apposito per l’attivazione. Cliccaci su e se non succede nulla, premilo in contemporanea con il tasto Fn.
- Acquista un adattatore esterno: se il tuo computer è sprovvisto di questa funzionalità, puoi sempre rimediare acquistando un accessorio di questo tipo.
Ora che hai attivato la funzionalità Bluetooth, installando e aggiornando anche gli eventuali driver, puoi procedere con l’accoppiamento delle tue cuffie Bluetooth. Effettua quindi il pairing seguendo le indicazioni riportate nelle istruzioni delle cuffie e attendi la notifica sonora dell’avvenuta connessione.
Per regolare il volume è sufficiente cliccare sul piccolo alto parlante in basso a destra e spostare la levetta verso destra o sinistra. Cliccandoci su col destro invece, puoi configurare il suono spaziale selezionando anche il DTS o il Dolby Access.
Come configurare le cuffie wireless sul computer
Quando parliamo di cuffie wireless ci riferiamo alle cuffie ad infrarossi o alle cuffie radiofrequenza, ovvero dei modelli che necessitano di un trasmettitore di segnale. Per configurare questo tipo di cuffia, dovrai prima inserire la batteria all’interno dello speaker e poi collegare la base di ricarica ad una presa. Se però il modello acquistato non dispone di batteria rimovibile, è sufficiente completare il primissimo ciclo di ricarica.
Ora non ti resta che accendere le cuffie, collegare usando il cavo o effettuando il pairing Bluetooth. D’ora in poi quindi, il procedimento è identico a quello riportato nella configurazione delle cuffie con Bluetooth o con cavo.
Come impostare le cuffie con cavo sul PC
Se hai appena acquistato un paio di cuffie con cavo, come ad esempio dotate di Jack 3.5 mm, dovrai inserire lo spinotto nell’apposito ingresso del computer. Nei computer fissi quest’ultimo si trova o davanti o sul retro dell’unità centrale, in prossimità della scheda audio. Per i computer portatili invece, l’ingresso è posizionato sui lati e di solito vi è raffigurato accanto un piccolo simbolo con le cuffie.
Una volta collegate dovresti visualizzare in basso a destra un messaggio che ti avvisa che un nuovo dispositivo è stato collegato e pronto all’uso. Per essere certo che il suono funzioni perfettamente, tu consigliamo di effettuare anche un controllo del suono. Ecco come:
- Fai partire un qualsiasi file audio; se senti il suono, il collegamento effettuato è corretto, altrimenti segui le indicazioni riportate qui sotto.
- Clicca col destro sull’icona del suono in basso a destra.
- Premi su Apri impostazioni audio e seleziona l’opzione Audio dal menu a sinistra.
- Scorri fino in basso e seleziona la voce Volume app e preferenze dispositivo.
- Assicurati di aver selezionato il dispositivo corretto per la riproduzione sotto la voce Output.
Se questo non dovesse funzionare, assicurati di aver inserito correttamente il cavo nel computer o che quest’ultimo non sia rotto o rovinato.
Cuffie con USB: come configurarle
Le cuffie USB possono essere di 2 tipologie: con cavo oppure wireless. In quest’ultimo caso, hanno un funzionamento simile a quello appena visto per le cuffie con radiofrequenza, con la differenza che il trasmettitore è una piccola chiavetta da inserire nel computer. Inseriscila quindi in una qualsiasi slot USB e accendi le tue cuffie per effettuare il pairing.
Se invece il modello è uno cablato, la configurazione è identica a quella vista per il Jack, anche se il cavo non ha lo spinotto ma un ingresso USB. Segui quindi le indicazioni qui sopra riportate su come configurare cuffie con microfono Windows 10.
Configurare cuffie con microfono Windows 10: le risposte alle FAQ
Per eliminare ogni dubbio su come impostare le cuffie sul PC, diamo un’occhiata anche alle risposte degli esperti alle domande più frequenti. Ecco quali sono:
Il mio PC con Windows 10 non rileva le cuffie, cosa faccio?
Si tratta di un problema abbastanza comune e che si presenta soprattutto quando vi sono dei problemi con il driver. Potrebbe presentarsi ad esempio quando effettui l’upgrade da Windows 10 a 11 e per risolverlo dovrai necessariamente reinstallare i driver. I driver comunemente usati sono i RealTek ed è sufficiente scaricare la nuova versione dal sito ufficiale, seguendo anche le indicazioni per l’installazione.
Perché non funzionano le cuffie quando le collego al PC Windows 10?
Potrebbero esserci tante ragioni, sia di driver che fisici. Come prima cosa controlla di aver aggiornato i driver necessari per la riproduzione, assicurandoti che il PC sia in grado di riprodurre l’audio senza le cuffie.
Se si tratta di un modello cablato, controlla di averlo inserito correttamente e che non vi siano danni visibili sul cavo. Infine, se disponi di un modello wireless, assicurati di aver caricato la batteria sia del trasmettitore che delle cuffie.
Perché non visualizzo il mio dispositivo tra le impostazioni audio?
Potresti non aver effettuato la configurazione o il pairing correttamente, quindi, anche in questo caso è consigliabile controllare lo stato della batteria e se i driver siano stati aggiornati.
Se i nostri consigli ti sono stati d’aiuto e sei riuscito finalmente a capire come configurare cuffie Bluetooth PC, condividi queste informazioni anche con i tuoi amici sui social media.
Per altre guide e aiuti con i tuoi dispositivi audio, non esitare a sfogliare anche gli altri articoli presenti sul sito:
- Come arrotolare le cuffie
- Cosa si intende per codec audio
- Rodaggio cuffie
- Usare auricolare come microfono PC
- Come attivare il microfono delle cuffie Bluetooth
- Formati audio migliori
- Impedenza cuffie
- Risposta in frequenza cuffie
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.