Mettendo al confronto diversi dispositivi per l’ascolto ti sei imbattuto nell’impedenza cuffie, ma non sai cos’è? Cerchi qualche informazione in più su questo parametro per essere certo di fare una valutazione corretta? Questa guida è perfetta per te! Di seguito troverai tutte le informazioni essenziali sull’impedenza e su quelli che sono i valori ottimali.
Insieme scopriremo a cosa serve realmente e se è corretto dire che le cuffie e gli auricolari con un’impedenza alta riproducono meglio il suono. Pronto a scoprire cos’è l’impedenza? Ora tutto quello che devi fare è continuare a leggere attentamente i consigli dei nostri esperti!
Cos’è l’impedenza acustica?
L’impedenza acustica è un valore che espresso in Ohm (Ω) che indica la resistenza elettrica di un circuito qualsiasi al passaggio della corrente alternata. Nel caso delle cuffie o degli auricolari è strettamente collegato alla capacità delle cuffie di trasmettere un ottimo suono dal dispositivo all’orecchio.
Questo valore è solitamente indicato dai produttori per aiutare il consumatore a fare una scelta informata in base anche al tipo di utilizzo che ne farà. Per fare un esempio, l’impedenza media necessaria per avere delle ottime cuffie da collegare al tablet o al telefono è di 32 Ohm.
I professionisti invece, ovvero coloro che lavorano negli studi di registrazione, punteranno su un prodotto che si aggira tra il 80 e il 250 Ohm, favorendo il passaggio del segnale anche grazie ad un amplificatore esterno.
Impedenza nelle cuffie: a cosa serve?
Proprio come le auto hanno bisogno di un motore per muoversi, e che vinca contro la resistenza del mezzo nello stare fermo, anche le cuffie sono dotate di una resistenza intrinseca al segnale che le attraversa. Durante l’ascolto quindi, avrai sempre un dispositivo che invia un segnale, sia esso un MP3 o uno smartphone, verso l’amplificatore delle cuffie.
L’impedenza non è altro che il valore affidato alla potenza necessaria dell’amplificatore per la riproduzione del suono!
Le cuffie in commercio rientro tra i valori compresi tra il 8 e i 600 Ohm, ma più ci avviciniamo ai valori alti, maggiore è la probabilità di aver bisogno di un amplificatore esterno. Quel che è certo è che maggiore è la sensibilità e l’impedenza audio, e maggiore è la capacità tecnica del dispositivo che sicuramente rientra in una fascia alta di prezzo.
Unità di misura dell’impedenza: cosa sono gli Ohm?
Per effettuare il calcolo preciso dell’impedenza, l’unità di misura utilizzata dal sistema internazionale è l’Ohm spesso indicato anche con la lettera greca Ω. Il nome di quest’unità appartiene a Georg Simon Ohm che ha scoperto la legge di Ohm, ovvero la formula matematica che permette di effettuare calcoli precisi in relazione al rapporto tra corrente e resistenza in un circuito.
Qual è il valore di impedenza ottimale per le cuffie e gli auricolari?
Avendo esaminato da vicino il significato e l’utilità di questo valore, potresti essere tentato di ritenere che un paio di cuffie ad alta impedenza sia la scelta più ovvia e quindi migliore. Ma non è sempre così! Avere un valore Ohm più basso significa puntare su un dispositivo più versatile e adatto ad essere collegato a più dispositivi differenti.
Cosi non è nel caso delle cuffie ad altissima impedenza, che potrebbero trasmettere un suono distorto se non collegate ad un amplificatore potente. Per essere certo di acquistare un prodotto in linea con le tue esigenze, ti consigliamo di valutare attentamente l’utilizzo che ne farai.
Se vuoi semplicemente ascoltare la musica, i podcast o guardare i telefilm preferiti, ebbene il prodotto migliore ha un’impedenza che si aggira attorno ai 32 Ohm.
Alta impedenza e bassa impedenza
I prodotti che solitamente sono catalogati come cuffie a bassa impedenza sono quelli che hanno un valore incluso tra 16 e 32 Ohm e che quindi oppongono poca resistenza al segnale. Questo tipo di cuffia è più versatile, compatibile con tanti dispositivi diversi ed in grado di gestire meglio anche i volumi più potenti.
Le cuffie ad alta impedenza invece, solitamente sopra i gli 80 Ohm e fino a un massimo di 600 Ohm, hanno una resistenza maggiore al segnale. Se non sono connesse ai dispositivi adatti, rischiano di trasmettere un suono con distorsioni. Questi modelli non solo hanno un prezzo d’acquisto superiore, ma sono destinate a chi si dedica al mixaggio o all’editing del suono.
Qualità audio: è vero che le cuffie ad alta impedenza riproducono un suono migliore?
Dipende dall’uso che ne farai e il dispositivo a cui andrai a collegarle! Se sei un Dj o lavori negli studi di registrazione, allora questo tipo di cuffia è l’ideale per sentire ogni sfumatura del suono (a condizione che siano collegate ad un amplificatore). Quindi se cerchi un prodotto efficiente e duraturo, ti consigliamo dare un’occhiata anche alla nostra guida all’acquisto per le cuffie ad alta impedenza!
Infine, ti ricordiamo che le l’impedenza cuffie è si un valore essenziale, ma non è certo l’unico in grado di determinare la qualità del suono riprodotto dalle cuffie.
Per saperne di più sugli altri elementi da prendere in considerazione prima dell’acquisto, leggi attentamente le nostre guide:
- Formati audio migliori
- Risposta in frequenza delle cuffie
- Usare auricolare bluetooth come microfono
- Codec audio migliore
- Come non far attorcigliare i fili delle cuffie
- Come impostare le cuffie sul PC
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.