Cosa fare quando non funziona il microfono delle cuffie: Guida Completa

Il microfono cuffie non funziona più e hai bisogno di aiuto per tornare a comunicare con i tuoi amici? Hai già fatto qualche tentativo di ripristino, ma con cosi tante funzionalità ti sembra troppo difficile e complicato? Tranquillo, siamo qui per aiutarti! In questo articolo esamineremo attentamente tutte le possibili cause del perché il microfono delle cuffie non funziona più.

Prenderemo in considerazione sia le soluzioni più semplici ed evidenti, che quelle strettamente collegate alle impostazioni e ai driver presenti sul computer. Insieme scopriremo perché il PC o l’Android non riconoscono il microfono esterno e come fare a ripristinare ogni sua funzionalità.

Per scoprire le soluzioni più efficienti per quando il microfono non funziona, tutto quello che devi fare ora è continuare a leggere!

driver microfono windows 10

Come mai il microfono delle mie cuffie non funziona più?

Le ragioni per cui il tuo microfono cuffie non funziona più possono essere davvero tante. Ecco qui una lista esaustiva delle cause più comuni e le relative soluzioni:

  • Vi è un problema con lo spinotto delle tue cuffie: il Jack maschio in questo caso potrebbe essere difettoso o danneggiato a causa di un uso incorretto. Esamina quindi attentamente il tuo Jack e se riscontri qualche problema prova a sostituire il cavo (se è rimovibile) o rivolgerti a un certo d’assistenza per sostituirlo.
  • C’è della polvere o dei residui sullo schermino a rete del microfono: utilizzando quotidianamente le cuffie, potrebbe accadere che qualche residuo si depositi sulla parte esterna, bloccando il suono della tua voce. Per effettuare una pulizia efficace, ti consigliamo di usare uno spazzolino con setole morbide, uno stuzzicadenti o anche una graffetta avvolta in uno strato di carta igienica.
  • Vi potrebbe essere della sporcizia incastrata nel lettore (Jack femmina): quest’ultima potrebbe quindi impedire l’accesso allo spinotto, limitando la connessione e la trasmissione della voce. Per pulirlo, ti consigliamo di usare una graffetta o uno stuzzicadenti avvolto in uno sottile strato di carta igienica, senza però bagnarlo in alcun modo. Strofinalo attentamente sulle pareti della presa per rimuovere qualsiasi tipologia di residuo.
  • C’è un problema con il cavo: vi potrebbe essere un danno interno o esterno che impedisce la trasmissione del suono. Esaminalo attentamente e se è rimovibile, sostituiscilo.
  • Non vi è una perfetta corrispondenza tra il Jack maschio e quello femmina: quando connetti il microfono, non vi è una perfetta corrispondenza tra i due e sembrano allentanti. Se la connettività è debole perché la molla interna sta cedendo o perché vi è un danno, potrebbe essere sufficiente sostituire la presa del dispositivo.
  • Hai un paio di cuffie con Jack incompatibile: alcuni dispositivi multimediali non hanno 4° anello necessario per percepire il suono del microfono. Controlla quindi che il Jack che hai a disposizione abbia solo 3 anelli, ovvero 2 strisce nere sul connettore. Se vi sono di più è possibile che quello del microfono non sia percepito dal tuo dispositivo.
  • Si tratta di un paio di cuffie davvero economiche e che potrebbe avere un danno interno (ad esempio: la mancanza totale di un collegamento per il microfono).

Se hai già letto e testato le opzioni qui sopra elencate ma il microfono delle cuffie non funziona comunque, ti consigliamo di esaminare anche le soluzioni per Windows 10.

pc non riconosce microfono esterno

Cosa fare quando il microfono non funziona su Windows 10

Se il tuo microfono cuffie non funziona Windows 10, il problema potrebbe essere risolto modificando alcune impostazioni del tuo PC. Ecco come:

Autorizza l’accesso al microfono delle cuffie

non funziona il microfono del pc

Una delle ragioni per cui il tuo microfono cuffie non funziona Windows 10 è perché non hai consentito all’applicazione di accedervi. Per essere certo che siano attivate tutte le autorizzazioni necessarie, ecco qual è il controllo da eseguire:

  • Clicca sull’icona Windows in basso a sinistra e scegli l’opzione Impostazioni.
  • Premi su Privacy e poi scegli l’opzione Microfono.
  • Premi su Modifica ed assicurati che sia attivata l’opzione Microfono per le cuffie in questione.

Aggiorna i driver audio del tuo computer (Windows 10): driver per microfono e scheda audio

Se durante l’istallazione o l’aggiornamento dei tuoi driver hai utilizzato applicazioni di parti terze come Driver Booster, Driver Talent o Snappy Driver Installer, questa potrebbe essere la ragione per cui il microfono PC non funziona. Pur trattandosi di un metodo efficiente e comodo, queste app non sempre tengono conto dei driver personalizzati o appositamente progettati per il dispositivo, aggiungendo quindi degli aggiornamenti non idonei.

Ecco perché i metodi più efficienti per installare i driver di Windows 10 sono quelli che vi proponiamo di seguito:

Fai affidamento sulla Gestione dispositivi

Di solito, gli aggiornamenti dei driver per Windows 10 vengono scaricati e installati in maniera automatica grazie ad Windows Update. Se però hai disattivato quest’opzione oppure vuoi semplicemente reinstallare un driver, come quello per il microfono o la scheda audio, ecco come fare:

  1. Nella casella di ricerca “Scrivi qui per eseguire la ricerca” digita le parole Gestione dispositivi e poi clicca sull’app.
  2. Seleziona il driver desiderato o la categoria e clicca col tasto destro su quello che vuoi aggiornare.
  3. Scegli l’opzione Cerca automaticamente il software del driver aggiornato.
  4. Per concludere il procedimento clicca su Aggiorna driver.

Per reinstallare il driver dovrai eseguire lo stesso percorso, ma al punto 2, ovvero dopo aver premuto su col tasto destro, seleziona la voce Disinstalla. Riavvia il tuo PC e attendi che Windows reinstalli il tuo driver.

driver microfono

Ricerca gli aggiornamenti utilizzando Windows Update

Questa è sicuramente l’opzione più sicura e più adatta anche ai principianti. Se hai problemi con il tuo PC, ti consigliamo di controllare se vi sono degli aggiornamenti sospesi in Windows Update. Digita quindi Verifica disponibilità aggiornamenti nella barra di ricerca e premi sulla prima opzione che ti compare. Se hai degli aggiornamenti disponibili, clicca su Installa ora.

Vai sul sito ufficiale del produttore dei driver

Il posto migliore in cui trovare e scaricare gli aggiornamenti per i driver del tuo dispositivo, sono sicuramente sul sito ufficiale del produttore. Ecco quali sono i passi da seguire per installare l’ultima versione del software quando il PC non riconosce microfono cuffie:

  • Scopri qual è il marchio e il modello del driver specifico usando strumenti gratuiti quali Speccy. Inserisci quindi il codice modello del tuo PC e poi trova il sito web di supporto del produttore dell’hardware facendo una semplice ricerca su Google.
  • Sul sito, individua l’area dedicata al download degli aggiornamenti e scegli il modello specifico di cui hai bisogno. Se sei in difficoltà, ti consigliamo di contattare il loro servizio clienti, sicuramente sapranno indicarti il driver corretto.
  • Scegli i driver compatibili con il tuo sistema operativo, ovvero Windows 10.
  • Scegli tra la versione a 32 o a 64 bit in base alla versione Windows che stai utilizzando.
  • Scarica il driver sul PC individuando la posizione desiderata, come ad esempio sul Desktop.

Di solito, una volta scaricati, i driver si aggiornano in automatico, ma se cosi non fosse, dovrai procedere con l’estrazione dei driver seguendo le istruzioni fornite sulla pagina del produttore. Potresti quindi aver bisogno di software esterni in grado di estrarre i file da documenti ZIP o RAR, ma una volta ottenuto il driver, questo sarà sicuramente un’estensione EXE.

Quindi, cliccandoci su due volte farai partire l’installazione ed una volta aggiunti, potranno essere aggiornati direttamente dalla Gestione dispositivi.

Imposta come predefinito il microfono del dispositivo

Una delle ragioni per cui il PC non riconosce microfono cuffie, potrebbe essere perché è stato disabilitato in quanto non impostato come predefinito. Per modificare l’impostazione dovrai:

  • Premere contemporaneamente il tasto Windows + R, per poi digitare “control” nella finestra Esegui che si aprirà.
  • Clicca su Ok e attendi che si apra la finestra contenente il Panello di controllo.
  • Clicca su Categoria accanto a Visualizza per in alto a destra e scegli l’opzione “Icone grandi”.
  • Seleziona Audio e poi la voce Registrazione.
  • Fai click col destro nello spazio bianco e seleziona la voce Mostra dispositivi disabilitati dal menu a tendina.
  • Clicca col destro sul Microfono delle cuffie e premi su Abilita.
  • Cliccaci su nuovamente col destro e poi seleziona Imposta come dispositivo predefinito.

Se il volume che percepisci è basso, puoi fare click col destro sulle cuffie, per poi premere su Proprietà dove è possibile modificare il cursore del volume per aumentarlo. Per concludere il procedimento premi su Ok per due volte e fai una prova per vedere se ora il microfono funziona.

Chiudi le altre app che hanno accesso al microfono delle cuffie

Può succedere che alcune applicazioni meglio conosciute anche come VOIP, ad esempio: Skype, Zoom o Discord, continuino a gestire il microfono anche quando non sono più attive. Prova quindi a chiudere tutte le altre applicazioni per vedere se il problema si risolve.             Se ritieni che il problema sia proprio uno di questi software, ti consigliamo di provare a disinstallarle per vedere se il microfono riprende a funzionare.

Aumenta il volume del tuo microfono

Come abbiamo già avuto modo di vedere, una delle ragioni per cui il microfono non funziona è proprio perché ha un volume troppo basso. Controlla quindi che non sia attivato la funzione Muto, assicurati che le cuffie siano correttamente collegate al PC e poi prova a modificare le impostazioni di Windows.

Segui il percorso: Start – Impostazioni – Sistema e poi Audio, scegli il dispositivo in questione e clicca su fai un test del microfono. Se la voce non viene percepita, modifica i Livelli presenti nelle Proprietà, dopo aver cliccato col destro sulle cuffie con microfono.

Connetti manualmente il tuo dispositivo Bluetooth

Se il microfono auricolari non funziona e si tratta di un paio di cuffie Bluetooth, ti consigliamo di effettuare un controllo della connessione. Potrebbe essere proprio quest’ultima la ragione per cui non viene trasmesso alcun suono. Ecco quali sono le 3 soluzioni a disposizione:

  1. Premi sull’icona del suono in basso a destra e prova a passare dalle casse del computer alle tue cuffie con microfono. Assicurati di optare per l’opzione Bluetooth e non quella Stereo, proprio per essere certi che sia attivato anche il microfono.
  2. Dal pannello di controllo, seleziona l’opzione Audio e clicca col destro sul tuo dispositivo. seleziona la voce Disconnetti e poi effettua una nuova connessione per vedere se il problema si risolve.
  3. Disabilità e riabilita anche la funzione Bluetooth selezionandola dal menù a tendina a destra.

In alternative, puoi sempre provare a disinstallare e installare nuovamente le tue cuffiette, andando nelle Impostazioni – Dispositivi – Bluetooth e altri dispositivi. Seleziona rimuovi dispositivo, attendi la fine del procedimento e poi tenta una nuova riconnessione.

non funziona microfono cuffie pc

Risolvi i problemi di hardware

Se anche dopo aver testato le nostre soluzioni il microfono delle cuffie non funziona, potrebbe esserci qualche problema fisico con il tuo dispositivo. Come prima cosa, prova a connetterlo a un qualsiasi altro ingresso del computer o ad un altro dispositivo per vedere se il problema persiste.

Controlla anche che il microfono sia inserito correttamente, che non vi sia attivata l’opzione Muto o che non vi sia nessun’altra ragione fisica per il malfunzionamento che abbiamo trattato all’inizio della guida.

Cosa fare se il tuo microfono o le cuffie non funzionano durante le chiamate Skype

Hai provato ad usare Skype ma non funziona il microfono delle cuffie? La ragione principale in questo caso è l’impossibilità di Skype di ottenere l’accesso alle cuffie perché manca un’autorizzazione essenziale. Per risolvere il problema ti consigliamo di:

  • Apri Skype e premi sui 3 puntini in alto a sinistra sopra la lista dei contatti.
  • Scegli l’opzione Impostazioni e scorri fino a Audio e Video.
  • Accanto al microfono e alle cuffie in questione assicurati che sia attiva l’opzione Dispositivo di comunicazione predefinito.

Microfono cuffie Bluetooth non funziona su Android

Vorresti ascoltare la musica o visionare dei video sul tuo smartphone o tablet ma le tue cuffie Bluetooth microfono non funzionano? Se hai già effettuato tutte le verifiche fisiche e sei sicuro che le cuffie funzionano, ecco come potresti risolvere il problema sull’Android:

  • Riavvia il dispositivo: tieni premuto a lungo il tasto di avvio e poi premi su Riavvia.
  • Disattiva le impostazioni di riduzione del rumore: pur trattandosi di una funzionalità che protegge l’udito, spesso accade che quest’ultima modifichi l’intensità del volume in uscita.
  • Rimuovi le autorizzazioni delle app scaricate di recente e di terze parti che potrebbero interferire con la riproduzione in corso.
  • Una volta che hai aggiornato le impostazioni, prova ad usare solo un paio di cuffie con microfono alla volta.

Ci auguriamo che le nostre soluzioni ed i consigli ti siano state d’aiuto ma se hai riscontrato dei problemi fisici alle cuffie, ti consigliamo di prendere in considerazione l’acquisto di un nuovo paio di cuffie. A tal proposito, puoi dare un’occhiata alla guida all’acquisto che abbiamo creato e che ti aiuterà a scegliere le migliori cuffie!

Leggi anche:

Cristina Lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.

Lascia un commento