Vorresti ascoltare musica gratis ma non sai come fare? Ti piacerebbe avere una lista esaustiva di tutte le piattaforme che ti permettono di ascoltare musica online gratis? Questo articolo è stato scritto per te! Il nostro team ha già ricercato e selezionato tutti i migliori siti forniti di un database completo di ogni genere musicale.
Optando per uno qualsiasi dei servizi da noi selezionati siamo certi che troverai l’artista o la band preferita, potendo navigare tra tantissime playlist adatte a ogni situazione. In questa guida troverai anche un’intera sezione dedicata agli elementi che ti aiuteranno a fare una scelta informata e che ben si adatta alle tue esigenze.
Scopriamo quindi quali sono i migliori siti per ascoltare musica gratis o a pagamento!
I migliori servizi di musica in streaming del 2023: la lista completa
Siamo ormai lontani dai tempi in cui bisogna acquistare i CD per poter ascoltare il proprio artista preferita, ad oggi ci sono tantissimi siti e app che ti permettono di ascoltare musica in streaming. Ecco quali sono le piattaforme che più preferiamo:
Amazon Music Unlimited: il più conveniente
Amazon Music Unlimited è il servizio dedicato alla musica in streaming messo a disposizione dal colosso degli acquisti online. Iscrivendoti potrai avere accesso a milioni di brani di artisti nazionali e internazionali, potendo variare tra i diversi generi e senza essere disturbato dalle pubblicità. Quel che è certo è che sarai libero di scaricare le playlist preferite su tablet, smartphone e anche sul PC con una qualità invidiabile.
La piattaforma è dotata di un’interfaccia semplice, intuitiva e che può essere utilizzata da tutti, anche da chi non è esperto. Oltre al prezzo contenuto messo a disposizione per un utilizzatore singolo, vi sono anche piani famiglia con un costo adatto all’utilizzo di fino a 6 account contemporaneamente.
- Piattaforma facile da usare
- Vastità di contenuti messi a disposizione
- Ottima qualità audio
- Il periodo di prova è abbastanza limitato
- Il costo complessivo è di 10 euro al mese
Per accertarti che sia la piattaforma musica streaming adatta a te, ti consigliamo di usufruire del periodo di prova gratuito che dura 30 giorni.
Per te: le migliori alternative a Spotify 2023
Spotify: il nostro preferito
Spotify è una delle piattaforme su cui ascoltare musica gratis più famose al mondo, dotata di un’interfaccia essenziale ma che soddisfa ogni esigenza. Il servizio messo a disposizione è di 2 tipologie: gratuito, ma con brevi pause pubblicitarie tra i brani, oppure a pagamento. Quest’ultimo ti permette di effettuare il download gratuito delle playlist o delle canzoni che preferisci, permettendoti persino di mandare avanti i brani a piacimento.
La qualità della riproduzione è ottima e si aggira tra i 256 ed i 320 Kbps nella versione Premium a differenza dei 96–160 Kbps nella versione gratuita. Una menzione a parte va fatta all’algoritmo incorporato, decisamente capace di comprendere i gusti di ciascuno, per poi proporre podcast, playlist ed artisti dello stesso genere musicale.
- Il sito per ascoltare musica più conosciuto
- Disponibile anche gratuitamente
- Facile da usare
- Nella versione gratuita vi sono le pubblicità
- Lo skip dei brani è limitato nella versione gratuita
Il costo del servizio è versatile e si adatta ad ogni esigenza. Vi è il piano tariffario individuale di 9.99 euro al mese, quello Duo a 12,99 e la promozione per 6 account a 15.99. Infine, se sei uno studente sappi che puoi approfittare della versione scontata a 4.99 euro per 3 consecutivi.
Leggi anche: come collegare Spotify ad Alexa
Deezer: la tua musica in streaming gratis
Anche Deezer è un servizio di streaming gratuito, anche se meno conosciuto del suo rivale Spotify. Potrai quindi approfittare dell’ampia piattaforma musicale messa disposizione, spaziando tra diversi stili e generi musicali. La versione Premium è davvero conveniente ed è possibile effettuare persino un mese di prova.
La particolarità di questo sito è sicuramente la qualità audio riportata, che gode di un suono ben bilanciato ed immersivo pari al Dolby Atmos. In più, l’interfaccia è intuitiva e compatibile con tantissime tipologie di dispositivi differenti, tra cui smartphone, tablet e persino i PC.
- Tra i migliori servizi musica streaming gratuiti
- Ottima qualità audio
- Possibilità di testare gratis la versione Premium
- I contenuti sono più limitati rispetto ad altri servizi
- Su browser ha bisogno di Flash Player
Per ascoltare la musica streaming online su questa piattaforma ti basta effettuare l’iscrizione e sottoscrivere un piano di 9.99 euro al mese.
Tidal: per un suono di qualità
Tidal nasce come sfida aperta da parte dei Jay-Z alle famosissime piattaforme di streaming gratuito, come Deezer e Spotify. Infatti, la qualità audio proposta da questo servizio è unica, in HiFi, ed adatta persino agli audiofili o i professionisti del suono. Sul sito troverai oltre 70 milioni di canzoni tra cui scegliere, potendo persino usufruire del periodo di prova di 30 giorni.
I piani tariffari si distinguono in base alle necessità, con un costo aggiuntivo per l’opzione Tidal HiFi che rende l’audio impareggiabile. Questo è sicuramente un ottimo modo per ascoltare musica su internet senza interferenze o distorsioni. Ancor di più, vi è un’ampia compatibilità con tutti i dispositivi fissi o portatili.
- Per un audio in alta definizione
- Vi è un periodo di prova gratuito
- Un’ampia disponibilità di brani
- È più caro rispetto agli altri servizi
- Andrebbe accoppiato a un buon paio di cuffie
Tidal è disponibile a soli 9,99 euro per un unico account, a 14,99 per 5 account in contemporanea o a 29.99 euro per le riproduzioni a 96 kHz/24 bit.
YouTube Music: funziona davvero bene sul Desktop
YouTube è conosciuto in tutto il mondo per l’ampia disponibilità di video messa a disposizione gratuitamente. Infatti, ascoltare e guardare i videoclip non è certo una novità, ma pochi sanno che la riproduzione in background sul desktop funziona davvero bene.
Anche in questo caso vi sono piccole interruzioni pubblicitarie, ma si tratta di un ottimo modo di riprodurre i tuoi brani preferiti mentre lavori o studi al PC. La versione gratuita funziona solo quando lo schermo è accesso, mentre quella Premium ti permette di personalizzare al meglio la riproduzione.
- Ampia compatibilità con i vari dispositivi
- Disponibile sia gratuitamente che a pagamento
- Davvero semplice da usare
- Non tutti sono in grado di variare la qualità del suono
- Il costo complessivo è di 10 o 15 euro al mese
Se è questo il servizio che fa al caso tuo, devi sapere che i piani tariffari che hai a disposizione sono 3: quella individuale a 10 euro, il piano famiglia con 5 dispositivi a 15 euro e la versione scontata per gli studenti a 5 euro al mese.
Apple Music: per gli audiofili che adorano la Apple
Apple è un marchio rinomato e di qualità, da sempre attento ai bisogni dei propri clienti. Infatti, non sorprende che il servizio per ed infatti il servizio per la musica on line streaming si eccellente e compatibile con tutti i dispositivi iOS. Quest’ultimo può essere accoppiato al proprio account iTunes per ampliare enormemente la disponibilità di brani e playlist personalizzate.
Da gennaio di quest’anno è persino possibile modificare la qualità dell’audio riprodotto, optando per il formato ALAC ed in alta definizione. A differenza delle altre piattaforme, la qualità HiFi è accessibile a chiunque si sia abbonato al servizio e quindi senza costi aggiunti come nel caso di Tidal.
- Il miglior abbonamento musica per prodotti Apple
- Ampia piattaforma e ottima qualità audio
- Interfaccia abbonamento musica intuitiva
- Indicato soprattutto per i dispositivi iOS
- Prezzo nella media
Anche in questo caso è disponibile una versione scontata per gli studenti a 4,99 euro, mentre l’opzione famiglia ti permette di collegare 6 dispositivi contemporaneamente a solo 14,99.
TIMmusic: la musica inclusa nel piano telefonico
TIMmusic è la piattaforma messa a disposizione di TIM che include milioni di brani e artisti di tuto il mondo. Facilmente accessibile sia dai dispositivi mobili che fissi, l’aspetto fondamentale di questo servizio è che è incluso nel tuo piano tariffario, quindi non consumerai GB mentre ascolti le tue playlist. Il catalogo messo a disposizione è davvero ricchissimo, con Radio playlist e persino Albumstory col commento degli artisti.
Con un semplice click puoi condividere i brani che preferisci direttamente sulle piattaforme social, rendendo partecipi persino i tuoi follower o amici. Questo servizio di streaming musicale è perfetto per chi viaggio spesso per lavoro o studio, e soprattutto per chi non dispone di una rete wireless.
- Non consumi GB mentre ascolti musica
- Servizio conveniente
- Piattaforma davvero ricca di contenuti
- Disponibile per i clienti TIM
- Interfaccia non proprio fluida
Questa è sicuramente l’opzione tra i servizi streaming musica più economica, con un costo mensile di soli 3,99 euro per tutti e solo 1 euro chi è già cliente TIM.
Qobuz: musica in streaming per audiofili
Presente in Italia già dal 2017, Qobuz è la soluzione ideale per gli audiofili che ricercano un suono equilibrato e preciso, con una qualità Hi-Res. Iscrivendoti a uno degli abbonamenti disponibili avrai accesso a un ampio catalogo di brani ed artisti sia di fama nazionale che internazionale.
Purtroppo in questo caso non esiste una versione gratuita, ma solo un periodo di prova che dura soltanto 30 giorni. Anche il costo complessivo è più alto degli altri servizi visti, ma il software è compatibile con tantissimi dispositivi differenti, sia fissi che portatili. Infine, devi sapere che è possibile collegare Qobuz direttamente a Googlecast.
- Catalogo con oltre 60 milioni di brani
- Qualità audio eccellente
- Possibilità di fare un periodo di prova
- Costo superiore agli altri servizi
- Manca una versione completamente gratuita
A soli 19.99 euro al mese o 179,99 all’anno puoi avere accesso alla piattaforma interamente dedicata alla qualità del suono!
StaiMusic: la rivista musicale
Al di là dello streaming musicale di qualità, StaiMusic si propone come una vera e propria vetrina su quello che accade nel mondo della musica. La piattaforma unisce perfettamente la riproduzione di qualità al forum, condividendo notizie sulle ultime uscire e interviste concesse dagli artisti.
Avrai quindi accesso a ogni genere musicale, brano, artista o classifica mondiale, potendo esplorare anche diversi articoli sul tema. In più, vi è una vera e propria sezione interamente dedicata ai concerti, che ti tiene al corrente con le date dei tour nazionali o mondiali delle tue band preferite.
- Servizio innovativo per l’ascolto musica online
- Vi è persino un forum musicale
- Notizie ed interviste in diretta
- Funziona meglio sul browser
- Vi sono interruzioni pubblicitarie
Questo servizio per ascoltare musica online è interamente online ed è a tua completa disponibilità in qualsiasi momento.
Justhearit: per le canzoni di ogni epoca
Se ritieni di avere dei gusti particolari, che spaziano tra i diversi generi e le varie epoche, ti consigliamo di testare le funzionalità di Justhearit! Per usufruire di questo motore di ricerca non serve essere iscritti ed è sufficiente accedere al sito ufficiale direttamente dal browser.
Anche la modalità di ricerca è davvero intuitiva ed adatta anche a chi non è esperto. La riproduzione sarà condizionata dal tipo di connessione di cui disponi, ma è sicuramente un’opportunità che non bisogna farsi sfuggire. In più, se decidi di salvare un tuo profilo, devi sapere che poi sarai libero di creare delle vere e proprie playlist!
- Servizio musica streaming gratis
- Facile da usare
- Accessibile direttamente dal blog
- La qualità audio potrebbe risentirne
- Per creare una playlist bisogna registrarsi
Cosa aspetti? Testa subito le funzionalità di questo magnifico servizio di streaming musicale interamente gratuito!
TuneIn Radio: per esplorare le stazioni radio di tutto il mondo
Ti sei sempre chiesto che cosa stanno trasmettendo alla radio negli altri stati? Ora puoi scoprirlo! Accedendo a TuneIn Radio da browser o direttamente dall’app, potrai ascoltare le stazioni emittenti delle varie città del mondo, il tutto gratuitamente e senza registrarti necessariamente.
Per effettuare una ricerca mirata, ti basta inserire una parola chiave nella barra di ricerca presente sulla pagina principale. In alternativa, puoi sempre sfogliare i cataloghi che ci sono già a disposizione, variando tra generi e stili musicali appartenenti e diverse epoche storiche.
- Tra i migliori siti musica streaming
- Ti permette di scoprire varie stazioni radio
- Completamente gratuito
- Non contiene album inter di artisti
- Vi sono pause pubblicitarie
Se però decidi di effettuare un’iscrizione gratuita, devi sapere che poi potrai creare delle playlist personalizzate.
8Tracks: esplora il mondo delle playlist
Ti piace scoprire i gusti musicali degli altri e vorresti scoprire delle playlist già create? Uno dei siti per ascoltare musica in streaming gratis migliore è anche 8Tracks! Questo motore di ricerca ti permette di esplorare generi musicali, artisti o singole canzoni contenuti all’interno di una playlist ampia.
Grazie a questo servizio di musica in streaming free avrai accesso illimitato a una riproduzione senza pausa. L’interfaccia è davvero intuitiva, ed è compatibile con tutti i più comuni browser. Questa è la soluzione perfetta per chi punta all’ascolto gratuito e senza troppe pretese!
- Streaming musica di qualità
- Servizio interamente gratuito
- Piattaforma incentrata sulle playlist
- Non adatto a chi desidera effettuare ricerche mirate
- Catalogo un po’ datato
Se è questa la soluzione gratuita che fa al caso tuo, non ti resta che esplorare ogni sua funzionalità!
Jamendo: la piattaforma degli artisti indipendenti
Se ti piace scoprire nuovi artisti, per poi seguirli nel proprio sviluppo musicale, il sito che fa al caso tuo è Jamendo. La selezione effettuata dalla piattaforma è davvero originale e diversa dalle altre proposte attualmente in commercio. In più, si tratta di un sistema senza troppe pretese che funziona direttamente nel browser.
Avrai infatti a portata di click un ampio catalogo ricco di vari generi musicali, con chiare indicazioni su quali siano gli artisti più ricercati e famosi. In più, sarai libero di esplorare l’area delle nuove uscite, dedicando un po’ del tuo tempo anche alle playlist create dagli altri utenti.
- Tra i migliori siti dove ascoltare musica
- Perfetto per scoprire nuovi artisti
- Compatibile con tutti i browser
- Dedicato soprattutto agli artisti indipendenti
- Il catalogo andrebbe aggiornato
Ora non ti resta che immergerti completamente nel mondo degli artisti indipendenti!
Soundcloud: alla scoperta degli ultimissimi brani
Soundcloud è tra le piattaforme per lo streaming musicale che di dispone di un vastissimo catalogo di artisti nazionali ed internazionali. Oltre alla classica selezione di brani e playlist vi sono anche tantissimi podcast e contenuti audio del tutto originali che ti sapranno intrattenere in qualsiasi momento della giornata.
Anche in questo caso è possibile usufruire di un periodo di prova gratuito alla fine del quale, se decidi di abbonarti potrai eliminare le pubblicità e persino scaricare i contenuti. Si tratta di uno dei siti migliori dove ascoltare musica, in rapida e continua espansione grazie alla comunità creata.
- La migliore musica streaming alta qualità
- Ampia disponibilità di podcast
- Possibilità di effettuare un mese gratuito
- L’interfaccia è migliorabile
- La versione Pro Unlimited è 144 dollari all’anno
Cosa aspetti? Usufruisci immediatamente del mese di prova gratuito per capire se questo strumento fa davvero al caso tuo o meno.
Quale streaming musicale scegliere?
Se è vero che le cuffie o gli accessori per l’ascolto possono essere cambiati in qualsiasi momento, è anche vero che una volta scelta una piattaforma per la musica in streaming difficilmente si cambia. Ecco perché è essenziale fare tutte le valutazioni opportune prima di sottoscrivere un abbonamento. Scopriamo insieme quali sono gli elementi da tenere a mente!
Sii consapevole delle tue esigenze
La musica è un’esperienza da condividere con i propri cari o gli amici, ecco perché le piattaforme in streaming come Spotify hanno avuto un cosi grande successo. Sia che tu sia un artista o un semplice ascoltatore, è importantissimo optare per una piattaforma musicale in linea con le tue aspettative.
Abbiamo visto che ci sono servizi in grado di trasmettere un suono HiFi ed altri che invece puntano tutto sulla condivisione immediata e gratuita. Altrettanto rilevante è anche lo strumento con il quale andrai a riprodurre i tuoi brani, che dev’essere necessariamente compatibile con il sito o l’app selezionata.
Qualità audio
Come abbiamo già visto, vi sono in commercio tantissimi servizi che differenziano le offerte fatte al cliente in base alla qualità dell’audio riprodotto. Questa è un’ottima alternativa per i professionisti del suono e per chi desidera o deve necessariamente concentrarsi su ogni singola sfumatura dell’audio. Spotify ad esempio, esegue riproduzione con audio rintrante tra i 256 ed i 320 Kbps nella versione Premium e 96–160 Kbps nella versione gratuita.
Il costo dell’abbonamento
A tutti noi piace ascoltare musica in streaming, ancor di più se è gratis! Al di là delle offerte gratuite che abbiamo incluso nella lista appena analizzate, è bene sapere che per poter disporre di un catalogo sempre aggiornato è necessario spendere. La scelta spetta quindi alle esigenze personali di ciascuno, ma il costo medio di una piattaforma di streaming di qualità è di 10 euro mensili, con sovraccosto per gli audiofili.
Il catalogo più ampio e completo
Per essere certo di aver scelto la piattaforma ideale per, ti consigliamo di puntare su un servizio completo e dotato di un catalogo in completa evoluzione. Quest’ultimo deve necessariamente contenere brani, playlist, podcast e interi album, tutti a portata di un click!
Funzionalità aggiunte
Tra gli elementi degni di nota vi è la possibilità di mandare liberamente avanti il brano o la riproduzione, senza alcun limite imposto. Altrettanto comoda è anche la rimozione degli annunci pubblicitari o la modalità offline che ti permette di proseguire l’ascolto senza consumare i GB che hai a disposizione.
Perché ascoltare musica in streaming?
Vuoi avere una chiara visione di quali sono veramente i vantaggi delle piattaforme di streaming? Ecco quali sono i pro:
- Hai a disposizione un’ampia varietà di generi musicali, playlist e tantissimi artisti di tutto il mondo.
- Hai il completo controllo sulla riproduzione, potendo cambiare in qualsiasi il brano in esecuzione.
- Alcune piattaforme ti permettono di scaricare i contenuti che ti piacciono, per poi proseguire con l’ascolto in offline.
- Puoi creare playlist e salvare nei preferiti band nuove che hai appena scoperto.
- Il costo mensile delle piattaforme a pagamento è davvero irrisorio.
- Puoi scoprire ogni giorno nuovi artisti
Siti per ascoltare musica gratis e non solo: cancelliamo ogni dubbio
Hai ancora qualche domanda o dubbio da risolvere? Leggi attentamente le risposte che abbiamo aggiunto alle FAQ!
Dove posso ascoltare musica gratis in streaming?
Ci sono tantissime piattaforme per la musica in streaming, ma quelle che sembrano essere le favorite sono sicuramente Spotify, Deezer e Youtube Music. Tra i difetti che hanno le versioni gratuite di questi servizi vi sono la scarsa qualità dell’audio e la presenza degli inserti pubblicitari, del tutto eliminati nella versione Premium. Se desideri una riproduzione più precisa poiché disponi di un impianto Hifi o un PC con DAC USB, non possiamo che consigliarti di affidarti a Amazon Music HD.
Cosa significa ascoltare musica in streaming?
Ascoltare musica in streaming significa riprodurre un determinato brano attraverso un servizio musicale collegato ad internet, e senza scaricarne una versione permanente del file.
Conclusioni finali
Considerata l’incensante evoluzione tecnologica, possiamo senz’ombra di dubbio dire che il futuro della musica è sicuramente incentrato sullo streaming. I vantaggi concreti sia per il consumatore che l’artista sono notevoli, con conseguenze immediate anche a livello di distribuzione e costi.
È sicuramente molto più semplice e veloce pubblicare un brano direttamente su una piattaforma, ma la critica più sentita dalla comunità va verso la scarsa qualità audio e le royalty non riconosciute agli artisti.
Cristina Amalia
Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.