Come pulire le cuffiette: tutto quello che devi sapere

Cerchi consigli su come pulire le cuffiette con chiare indicazioni su quali siano i metodi più sicuri per farlo? Desideri preservare i tuoi accessori per l’ascolto il più a lungo possibile? Abbiamo ideato questa guida proprio per te! Insieme scopriremo quali sono i metodi più efficienti per pulire auricolari o cuffie over ear.

Non solo imparerai quali sono i metodi più adatti per rimuovere il cerume o le impurità, ma anche quali sono le ragioni per cui è cosi importante farlo periodicamente. Grazie ai nostri consigli, la pulizia dei padiglioni, del Jack o degli auricolari Bluetooth o con cavo non avrà più segreti.

Vediamo quindi quali sono i consigli degli esperti su come pulire le cuffie nel modo corretto!

come pulire gli auricolari

Come pulire gli auricolari dal cerume

Quando parliamo di auricolari ci riferiamo ai modelli in ear, ovvero a quelle cuffiette che si inseriscono direttamente nel dotto uditivo e che inevitabilmente sono più a contatto con il cerume. Se da un lato sono in grado di isolare meglio i rumori esterni e a diffondere il suono in maniera ottimale, è anche vero che devono essere puliti regolarmente per preservare le loro caratteristiche a lungo.

Esaminiamo quindi nel dettaglio quali sono le modalità per farlo correttamente!

Pulire gli auricolari: operazioni preliminari

Il primo passo da fare è prendere in considerazione il tipo di cuffie in ear hai: se con gommini in plastica, in silicone, se con cavo o wireless. Come prima cosa dovrai accertarti che i primi siano rimovibili, per poterli staccare dall’accessorio e lavarli separatamente. Se si tratta di protezioni in silicone o plastica è possibile lavarli anche sotto l’acqua corrente, usando sapone o disinfettante.

In alternativa, se quest’ultimi non sono rimovibili, dovrai prestare particolare attenzione a come effettui la pulizia, per non danneggiarli irrimediabilmente. Nel caso dei modelli wireless dovrai prestare attenzione al tipo di prodotto che utilizzi, e se invece è presente il cavo dovrai quasi sicuramente pulire anche il Jack.

I prodotti che servono per pulire cuffie in ear

Se hai già effettuato qualche ricerca su come pulire auricolari, ti sarai sicuramente accorto che vi sono tantissimi prodotti in commercio, a cominciare da veri e propri kit completi. Ecco quali sono alcuni dei modelli che noi ti consigliamo:

Se invece non è questo il tipo di prodotto che desideri, tranquillo, si può eseguire la pulizia auricolari anche con quello che hai già in casa. In questo caso sono essenziali:

  • I coton fioc: o bastoncini per le orecchie per rimuovere i residui presenti sulla griglia degli auricolari.
  • Gli stuzzicadenti: sono abbastanza sottili da poter rimuovere il cerume anche dagli spazi più ristretti.
  • Un panno in microfibra o cotone: essenziale per rimuovere la sporcizia o da usare per strofinarci sopra uno strato di disinfettante.
  • Spray o sostanza disinfettante: necessaria per rimuovere i batteri da qualsiasi dispositivo.

In quest’ultimo caso è necessario stare alla larga dalle sostanze nocive e che potrebbero corrodere il tuo accessorio, come la candeggina o il perossido di idrogeno. È vero, potresti anche utilizzare dell’acqua con il sapone per rimuovere le impurità, ma i residui di sapone non sono così facili da cancellare.

Un’ottima soluzione sarebbe l’alcool isopropilico che ha proprietà antibatteriche e può essere acquistato in farmacia per pochi euro. Ma per non sbagliare, ecco qualche esempio di prodotto per disinfettare auricolari che vanno bene:

Come togliere il cerume dalle cuffiette

Trattandosi di accessori che indossiamo quasi quotidianamente, è normale che vi ci sia depositato del cerume nelle cuffiette. Se hai già effettuato i controlli dovuti e hai tutti gli strumenti che abbiamo menzionato qui sopra, ecco come si puliscono le cuffie:

  • Se possibile, rimuovi i gommini e pulisci separatamente con il panno e il disinfettante.
  • Strofina con il panno asciutto tutta la superficie degli auricolari e del cavo, se presente.
  • Ripeti lo stesso procedimento con il panno imbevuto di disinfettante.
  • Utilizza lo stuzzicadenti per rimuovere il cerume dagli spazzi ristretti.
  • Passa il coton fioc sulla griglia per cancellare ogni altro residuo.
  • Rimetti i gommini oppure sostituiscili con un paio nuovo.

Se sei solito indossare le tue cuffiette mentre ti alleni, allora ti consigliamo di portare sempre con te un piccolo panno con cui rimuovere lo strato di sudore.

pulire cuffie

Come pulire il Jack delle cuffie

Disponi di un paio di auricolari con cavo e cerchi dei consigli su come pulire jack cuffie? Possiamo aiutarti! Se tieni le cuffie o nella borsa è possibile che anche il cavo ed il Jack si sporchino, ecco come pulirli:

  • Passa il panno in cotone o microfibra asciutto su tutta la lunghezza del cavo e poi sul Jack.
  • Presta particolare attenzione ai dentini alla base del Jack e utilizza se necessario lo stuzzicadenti per rimuovere lo sporco più difficile.
  • Disinfetta il cavo passando il panno imbevuto, prestando particolare attenzione a non soffermarti troppo sul Jack.
Nota bene:
Attendi qualche minuto prima di usare le cuffie, soprattutto se il Jack ti sembra bagnato al tatto. In alternativa ripassa più e più volte il panno asciutto per rimuovere qualsiasi traccia dell’umidità.

Come pulire le cuffie over ear

Non hai un paio di auricolari, ma utilizzi delle cuffie over ear? Anche questo tipo di modello dev’essere igienizzato periodicamente! Ecco quali sono i passi da seguire in questo caso:

  1. Verifica se la copertura o i cuscinetti dei padiglioni sono rimovibili o meno. Se no, assicurarti che il tipo di tessuto utilizzato possa essere igienizzato; il velluto ad esempio, se bagnato, potrebbe aver bisogno di più tempo per asciugare.
  2. Passa il panno imbevuto su tutta la struttura rigida delle tue cuffie over ear.
  3. Strofina con un panno asciutto anche l’interno dei padiglioni.
  4. Se possibile, passa un panno imbevuto di disinfettante sui cuscinetti e attendi che asciughi prima di indossare le cuffie.

Attenzione! Se è possibile rimuovere il rivestimento realizzato in fibra sintetica o in velluto, per pulirlo puoi usare una soluzione disinfettante e uno spazzolino a setole morbide.

Per pulire il cavo è sufficiente seguire le indicazioni qui sopra riportate, mentre per rimuovere le impurità accanto ai tasti del volume puoi usare il coton fioc o lo stuzzicadenti. Devi seguire le stesse indicazioni anche quando pulisci la fessura del microfono, ricordando di non umidire troppo i tuoi strumenti.

Perché dovresti pulire i tuoi auricolari?

Gli auricolari hanno una struttura tale per cui devono stare a stretto contatto con il corpo, dovendo essere inseriti direttamente nel canale uditivo. Proprio per questo si tratta di accessori che inevitabilmente si sporcano, o a causa del cerume, della sudorazione o semplicemente perché vengono riposti in luoghi non proprio igienici come la borsa o lo zaino.

Per essere certo di poter usare le tue cuffie a lungo e soprattutto che quest’ultime non siano la causa di dolori all’orecchio, è necessario igienizzarle periodicamente. È l’unico modo per rimuovere i batteri o i funghi che potrebbero causare infezioni o acufene. L’orecchio è un organo sensibile che necessità di un’ottima circolazione dell’aria e di strumenti puliti, soprattutto se si avvicinano al timpano.

Infine, la manutenzione delle cuffie è importante anche per preservare a lungo le tue cuffie. Se noti che vi sono problemi di ricarica o che il volume sembra essere più basso del solito, una delle ragioni potrebbe essere il cerume depositato.

come pulire le cuffie bluetooth

Come pulire le cuffiette dal cerume: le risposte alle FAQ

Hai ancora qualche dubbio o domanda? Per rimuovere ogni tipo di incertezza ti consigliamo di leggere attentamente le risposte dei nostri esperti alle FAQ:

Come si puliscono le cuffiette senza gommini?

Se disponi di un modello in ear che però non include anche dei gommini in silicone o plastica, ti consigliamo di prestare la massima attenzione e di non bagnare troppo la piccola griglia dalla quale fuoriesce il suono. Quindi passaci su un panno pulito e non troppo imbevuto di igienizzante ed utilizza lo stuzzicadenti o una spazzola a setole morbide per rimuovere le altre impurità.

Come si puliscono le cuffie in tessuto?

Come prima cosa dovrai controllare il libretto delle istruzioni per controllare se vi è un metodo raccomandato. Se il tessuto in questione è rimovibile, allora potrai lavarlo per bene usando acqua e sapone, per poi attendere che sia asciutto prima di rimetterlo sulle cuffie.

Se invece non puoi rimuoverlo in alcun modo, ti consigliamo di strofinarlo per bene con una spazzola a setole morbide o con un panno asciutto. Puoi usare lo spray consigliato per igienizzare il tessuto, ma evita di bagnarlo troppo considerando che resta a stretto contatto con la cuffia.

Come pulire le cuffie gaming?

Usando uno dei metodi che ti abbiamo indicato qui sopra! Non dovresti fare nulla di diverso, se non pulirle più spesso visto che le indossi per più ore di seguito. Non dimenticarti di pulire per bene anche la zona del microfono!

Come si puliscono le cuffie grandi?

Per pulire le cuffie di grandi dimensioni, è sufficiente seguire le indicazioni riportate per la pulizia delle cuffie over ear.

Ci sono indicazioni speciali per pulire le cuffie Razer?

Per pulire le cuffie Razer è necessario munirsi di un panno in microfibra inumidito con soluzione disinfettante o detergente. Ecco come rimuovere le impurità:

  • Per le cuffie over ear: è sufficiente strofinare il panno sulla struttura rigida delle cuffie, stando attendo a non far entrare umidità all’interno dei padiglioni.
  • Per gli auricolari: puoi rimuovere i gommini in silicone e procedere ad igienizzare gli auricolari con lo stesso panno. Anche in questo caso dovresti prestare attenzione al liquido utilizzando, evitando che quest’ultimo entri nell’altoparlante. Utilizza poi il panno anche per i gommini ed il cavo di collegamento, asciugandoli per bene prima dell’utilizzo.

E per pulire le cuffie Sony?

Il marchio realizza alcuni dei migliori auricolari con filo o wireless che per pulire è sufficiente seguire le indicazioni inserite qui sopra. Per pulire le cuffie Sony dovrai quindi rimuovere i gommi in silicone e strofinare la superficie delle cuffie prestando attenzione ai sensori o alla griglia da cui si diffonde il suono. Non esercitare troppa pressione e bagnarle troppo, per non danneggiarle irrimediabilmente.

Come si toglie l’acqua dalle cuffie?

Se hai semplicemente strofinato le tue cuffie con un panno imbevuto in liquido igienizzante, per rimuovere l’umidità è sufficiente passarci su un panno pulito o lasciarle asciugare.          Se invece le hai fatte cadere nell’’acqua, puoi tentare a lasciarle una notte nel riso, ma quasi sicuramente dovrai contattare l’assistenza.

Come pulire gli auricolari Huawei?

Per pulire gli auricolari Huawei è sufficiente seguire le indicazioni già trattate, facendo affidamento su un coton fioc, un panno pulito e sul igienizzante giusto. Se disponi di una custodia di ricarica, ti consigliamo di pulire anche quella strofinandola con attenzione e rimovendo le impurità dallo slot di ricarica con uno stuzzicadenti.

Come pulire i padiglioni delle cuffie?

Dipende che tipo di rivestimento hanno! Se sono in fibra sintetica o plastica, è sufficiente passarci su una spazzola morbida ed un panno imbevuto di igienizzante. I rivestimenti in tessuto rimovibili possono essere lavati a parte, mentre quelli che non si possono togliere non dovrebbero essere bagnati troppo per non rovinare le cuffie.

Come hai già avuto modo di notare, pulire le cuffiette non è poi cosi difficile quando disponi degli strumenti giusti. In conclusione ti ricordiamo che queste operazioni devono essere svolte periodicamente non solo per il benessere del tuo orecchio, ma anche per meglio preservare i tuoi auricolari!

Leggi anche i nostri altri articoli:

Cristina Lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.

Lascia un commento