Come riparare le cuffie malfunzionanti o rotte: i consigli degli esperti

Vorresti provare a riparare cuffie in completa autonomia ma non sai da dove cominciare? Cerchi una guida esaustiva che ti spieghi in maniera chiara come aggiustare le cuffie? Sei capitato nel posto giusto! In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono, assieme ai consigli pratici e ai metodi che dovresti mettere in pratica.

Insieme a noi scoprirai quanto è semplice sostituire jack cuffie o come aggiustare cuffie Bluetooth senza doverti rivolgere ad un centro specializzato. Le nostre soluzioni sono adatte sia ai professionisti che ai principianti ma devono essere seguite attentamente in ogni minima parte.

Per scoprire come aggiustare le cuffie grandi o piccole, non dei fare altro che continuare a leggere!

cuffie rotte

Come riparare le cuffie auricolari: i metodi che funzionano

È da tempo che hai un paio di cuffie rotte e non sai come sistemarle? Siamo qui per aiutarti! Scopriamo insieme quali sono le soluzioni da mettere in atto quando il jack cuffie non fa contatto o quando ti ritrovi con un qualsiasi pezzo rotto. Ecco come riparare le tue cuffie:

Operazioni preliminari: quello che ti serve

Ancor prima di effettuare qualsiasi tipo di riparazione cuffie gaming, dovrai individuare il problema o la causa del malfunzionamento per poter decidere quali sono gli attrezzi che ti servono. Esamina quindi da vicino le tue cuffie o gli auricolari e controlla se il cavo di collegamento è rotto, se devi sistemare i gommini o se bisogna sostituire un pezzo qualsiasi.

Ecco solo alcuni degli attrezzi necessari per procedere con le riparazioni più basilari:

  • Una qualsiasi fonte di calore come un saldatore e in alcuni casi anche un accendino.
  • Oggetti da taglio come un paio di forbici, un coltello o anche un spellafili che scopre i cavi elettrici.
  • Un pezzo o più sezioni di guaina termoretraibile per coprire le sezioni aperte.
  • Una morsa che ti permetta di tenere ben saldo l’accessorio durante la riparazione e del nastro isolante per segnare i punti danneggiati e che impediscono la trasmissione del suono.
  • Un multimetro per verificare se vi sono delle interruzioni del cavo che non impediscono la trasmissione del suono.

Vediamo quindi quali sono le riparazioni da eseguire sulle tue cuffie preferite!

Sei sicuro che il problema sia il cavo?

Hai provato a collegare le tue cuffie con cavo ma non senti alcun suono? Prima ancora di dare per scontato che vi sia un problema con il cavo di collegamento, soprattutto se non vi sono dei danni visibili, ti consigliamo di effettuare i seguenti controlli:

  1. Controlla che il dispositivo di riproduzione funzioni correttamente: prova quindi a collegare un altro paio di cuffie per vedere se funzionano o meno.
  2. Assicurati che sia il dispositivo e le cuffie siano compatibili e che il Jack o il connettore sia inserito correttamente.
  3. Se disponi di un cavo rimovibile, ti consigliamo ti testarlo con un altro paio di cuffie per vedere se è veramente rotto.
  4. Piega il cavo in qualche punto vicino al dispositivo di riproduzione per vedere se riesci a percepire qualche suono.
  5. Effettua un controllo con il multimetro, ovvero lo strumento che riesce a rilevare il passaggio della corrente nel cavo, indicandoti quali sono i punti morti.

Come aggiustare il cavo delle cuffie

Se hai già eseguito i controlli sopra elencati e ti sei accorto che si, è proprio il cavo il problema, allora non ci resta che indicarti qual è il modo migliore per ripararlo. Come prima cosa dovrai effettuare dei semplici test per individuare il punto fisico esatto che crea la distorsione o l’interruzione. È sufficiente piegare il cavo fino a riscontrare il punto in cui il suono si interrompe, per poi segnarlo con del nastro isolante.

In alcuni casi questo passaggio è irrilevante, soprattutto quando il danno è proprio in prossimità dello spinotto. In altri potrebbe essere necessario usare il multimetro e creare delle piccole incisioni nella plastica in prossimità dell’auricolare del Jack dove poter inserire il sensore. Se lo strumento produce il classico bip quando viene in contatto con i fili scoperti, significa che il problema si trova su un altro punto del cavo.

Durante questo passaggio presta particolare attenzione a non tagliare o danneggiare i cavi interni!

Quindi, una volta individuato il punto esatto e dopo averlo segnato con del nastro, ecco quali sono i 2 passaggi da seguire:

  1. Rimuovi la copertura in plastica del cavo, rimuovendo circa 2 cm di materiale isolante. Se il cavo ha l’aspetto di 2 fili incollati devi sapere che ciascuno di loro contiene all’interno 2 fili: un cavo necessario per il segnale e un altro nudo o messa a terra.
  2. Esegui un controllo visivi ravvicinato dello stato attuale dei cavi per decidere se bisogna rimuovere la zona danneggiata, perché i cavi interni sono rotti, o se basta saldare direttamente soltanto uno dei fili. Quest’ultimo metodo pur essendo più semplice è anche meno resistente della riparazione qui sotto riportata.

Come saldare fili cuffie con microfono

Se entrambi i fili sono danneggiati, per riparare auricolari ti consigliamo di rimuovere quella piccola sezione per poter saldare insieme le sezioni del cavo che sono “sane”. Ecco come:

  • Utilizza la forbice per tagliare la sezione danneggiata ed inserisci un pezzo di guaina sul cavo.
  • Scopri i fili che devi unire tra di loro e stai attento ad unire le sezioni dello stesso colore. Rimuovi un piccolo pezzettino di copertura colorata e unisci i piccoli fili in rame.
  • Utilizza la tecnica dell’intreccio per unire i cavi, sovrapponendo i segmenti prima di torcerli nelle direzioni opposte. In alternativa puoi semplicemente tenerli paralleli prima di torcerli.
  • Salda i cavi appena uniti e attendi che la sezione in questione si raffreddi.
  • Fai passare la guaina sulla zona scoperta, tienila fissa e passaci sopra l’accendino per farla aderire al cavo.

Come aggiustare il Jack delle cuffie

Se il problema non è il cavo in sé, ma il connettore, allora devi sapere che è davvero semplice riparare anche quest’ultimo. Come prima cosa dovrai acquistare un pezzo ricambio accertandoti che sia della stessa dimensione, ad esempio da 3.5 mm. Se è unito al cavo da un unico pezzo di gomma, ti basta tagliarlo a poco più di 2 cm dalla base, per essere certo di eliminare anche la parte di collegamento che potrebbe essere danneggiata.

Se invece si tratta di un connettore che può essere svitato, come quello delle cuffie professionali, anche in questo caso ti consigliamo di aprirlo e di rimuovere comunque una porzione finale di cavo. Per unire il vecchio cavo al nuovo connettore ecco come devi procedere:

  1. Utilizza lo spellafili per rimuovere la copertura di gomma e scoprire i cavi all’interno.
  2. Separa i fili per colore e rimuovi un pezzettino di copertura. Cosi facendo potrai unire i fili in rame prima di procedere con la saldatura.
  3. Ricordati di far passare un pezzettino di gomma termoretraibile prima di saldare tra di loro i fili, tenendo ben separate le varie sezioni. Concludi questo passaggio appiattendo e attorcigliando le estremità di ciascuno.
  4. Avvicina il nuovo spinotto e fissa il filo in rame alla parte metallica più lunga, mentre i restanti 2 fili devono essere attaccati alla punta e all’anello.
  5. Blocca i cavi usando una morsa per evitare che si intreccino e salda ogni estremità nella posizione menzionata.
  6. Copri la parte scoperta del cavo con il tubo termoretraibile e fissalo usando l’accendino o un semplice phon.

Come aggiustare gli auricolari rotti

A differenza dei difetti al connettore o sul cavo, quando il problema si trova all’interno degli auricolari, la riparazione diventa molto più difficile. Nel caso degli auricolari in ear, vista la loro fragilità, è sempre consigliabile rivolgersi a un negozio riparazione cuffie che possa effettuare le dovute verifiche. Per eseguire un controllo interno invece, dovrai aprire l’involucro esterno separando la copertura esterna e la griglia se sono ad incastro oppure svitando le eventuali viti.

Una volta aperte potrai controllare se i cavi interni sono tutt’ora collegati ai perni, provando eventualmente anche a riattaccarli con la saldatrice. Ti ricordiamo che anche in questo caso dovrai prestare particolare attenzione al colore e alla posizione originale dei fili. Se invece ritieni che la struttura interna degli auricolari sia da cambiare, ti consigliamo di valutare con attenzione il costo totale della riparazione, mettendolo al confronto con il prezzo di un nuovo paio di auricolari.

Come aggiustare delle cuffie quando si stacca un pezzo di rivestimento

Hai fatto cadere per terra le tue cuffie Bluetooth e un pezzo del rivestimento esterno si è rotto? Tranquillo, puoi ripararle usando della pasta flessibile! Quest’ultima è molto più facile da usare della colla liquida e particolarmente consigliata per i dispositivi tecnologici. Pagando un prezzo davvero irrisorio potrai riparare sia il cavo che direttamente gli auricolari rotti.

Come prima cosa dovrai pulire accuratamente le cuffie nel punto in cui la parte si è staccata, assicurandoti che non vi siano dei residui o della polvere che impedisca l’adesione tra i due. Stacca un pezzo di pasta flessibile, modellalo con le dita, sistemalo sopra la sezione rotta facendoli assumere la forma desiderata e lascialo asciugare per almeno 24 ore. Non solo non si noterà alcuna differenza, ma optando per un colore simile a quello delle cuffie sembrerà che il danno non ci sia mai stato.

Ora che sai anche come saldare fili cuffie o come cambiare Jack rotto, potrai eseguire qualsiasi tipo di riparazione da solo. Se invece la riparazione ti sembra troppo difficile o eccessivamente costosa, ti consigliamo di leggere anche le nostre guide all’acquisto ideate proprio per aiutarti a scegliere un prodotto nuovo.

Leggi anche questi articoli su cuffie10.com:

Cristina Lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.

Lascia un commento