Cos’è la risposta in frequenza delle cuffie: la nostra guida semplice!

Ti sei già imbattuto nella risposta in frequenza ma senza capire veramente che cosa voglia dire? Vorresti qualche informazione in più prima di scegliere un qualsiasi prodotto? Siamo qui per chiarirti le idee! In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sulle frequenze audio, sulla loro utilità e sulle differenze che ci sono con il range di frequenza.

Leggendo attentamente i nostri consigli e le spiegazioni, ti renderai conto perché la risposta in frequenza è cosi importante anche nella scelta di un prodotto per l’ascolto. In più, troverai le risposte esaustive alle domande più frequenti ed i consigli che elimineranno ogni dubbio.

Grazie a questa guida, avrai a portata di mano tutto quello che c’è da sapere sulla risposta in frequenza delle cuffie e non solo!

risposta in frequenza delle cuffie

Risposta in frequenza: cos’è?

Nella scelta di un buon paio di cuffie o auricolari ti sarai sicuramente già imbattuto nei parametri inclusi nelle descrizioni, tra i quali vi è persino la risposta in frequenza. Per darne una definizione generale, si tratta della modalità in cui un apparecchio per l’ascolto è in grado di percepire e poi restituire le frequenze audio trasmesse durante il collegamento a un dispositivo. Ma approfondiamo il discorso!

Perché è così importante la risposta in frequenza?

Secondo le indicazioni e gli standard imposti dall’Hi-Fi, viene definito come un buon impianto audio quello che è in grado di ricevere e poi trasmettere il segnale senza apportare alcuna modifica. Infatti, non vi rientrano soltanto le componentistiche interne, ma anche le caratteristiche del file riprodotto e persino l’elaborazione digitale.

Quindi, nella riproduzione di un audio di qualità vi partecipano tanti elementi, che vanno al di là dell’amplificatore o le caratteristiche interne dell’auricolare. Però, tra tutti gli elementi partecipanti, la risposta in frequenza non solo ha un impatto sul suono in uscita ma è anche un valore davvero semplice da misurare.

Cos’è la risposta in frequenza delle cuffie

Quando parliamo di risposta in frequenza, ci riferiamo alla capacità che le cuffie hanno per riprodurre un determinato suono senza distorsioni. Si tratta quindi di un valore indicativo della capacità dello strumento di riprodurre il segnale audio nel modo più naturale possibile.

Il valore è solitamente indicato nelle specifiche del prodotto, e rientra in una gamma di frequenze che l’auricolare è in grado di riprodurre. Vi è persino chi, soprattutto per i prodotti professionali, indica la frequenza utilizzando un grafico.

Per renderla semplice, la risposta in frequenza non è altro che un valore che ci indica quali sono le frequenze audio che il prodotto è veramente in grado produrre e quali sono alterate rispetto al segnale inviato.

spettro frequenze audio

La risposta in frequenza delle cuffie: la gamma e i grafici

Se da un lato la gamma di risposta in frequenza ci indica la capacità della cuffia di eseguire un determinato suono, i grafici apportati dai produttori sull’imballaggio sono molto più precisi e dettagliati. Quest’ultimi indicano la sensibilità della cuffia alla frequenza e non solo la sua capacità di riprodurla. In quanto consumatore, potresti trovarti in difficoltà a leggere questi dati, ma vediamo di fare chiarezza.

Se ad esempio sulla confezione di un paio di cuffie è indicato che hanno una risposta in frequenza che va da 10 Hz a 40.000 Hz significa che sono in grado di produrre le frequenze all’interno di questa gamma. Potresti quindi essere indotto a pensare che il suono sarà eccellente, ma il valore non prende in considerazione la sensibilità della cuffia a quel determinato range.

Tra la riproduzione a 1.000 Hz e quella a 4.000 Hz vi potrebbe essere un calo di 40 dB che rende la riproduzione molto meno precisa e il suono più ovattato. La soluzione più efficace per indicare la risposta in frequenza è utilizzando un valore indicativo di tolleranza o sensibilità indicato come +/- X dB, che evidenzi quando vi è una compatibilità tra la gamma e la tolleranza.

Lo spettro delle frequenze audio

La gamma di frequenze audio può essere divisa in 3 categorie:

  • Bassi: che includono sia quelle non percettibili che vanno da 1Hz a 20Hz, che i sub-bassi 20 – 60 Hz, i bassi 60 – 250 Hz e i medi-bassi 250 – 500 Hz.
  • Medi: 500 Hz – 2.500 Hz o 2.500 – 5.000 Hz
  • Alti: 5.000 – 20.000 Hz

A questi si aggiungono gli ultrasuoni che però non sono percepibili dall’orecchio umano ma che potrebbero essere percepiti dagli animali, come ad esempio i cani (40.000 Hz).

Qual è il range ottimale della risposta in frequenza?

Gli esperti considerano come ottimale il range di risposta in frequenza quello maggiormente percepito dall’orecchio umano, ovvero quello che rientra tra i 20 Hz e i 20.000 Hz. Anche in questo caso lo strumento di valutazione più affidabile è il grafico, che ci indicherà il suono naturale con una curva della risposta in linea orizzontale.

Quindi, anche se istintivamente ti viene da pensare che la migliore gamma sia quella più alta, in realtà bisogna prendere in considerazione le frequenze ed i suoni realmente percepiti dall’orecchio umano. Se quindi cerchi un paio di cuffie per ascoltare la musica, non possiamo che consigliarti di attenerti a un range rientrante tra i 16 Hz e 28.000 Hz.

Come capire se la risposta in frequenza delle cuffie è ottima?

Se hai intenzione di acquistare un nuovo paio di cuffie, è consigliabile optare per un prodotto che abbia un range di frequenza percepibile dall’orecchio umano, più ampio possibile. Anche se non cerchi un prodotto professionale, cosi avrai la certezza di avere un suono ricco e ben bilanciato. Ti ricordiamo comunque che il range di frequenza non è sicuramente l’unico dato da considerare e che se ti attieni ai valori sopra indicati avrai un ottimo prodotto.

La risposta in frequenza condiziona il tipo di utilizzo?

Sicuramente! Ancor prima di procedere con l’acquisto ti consigliamo di valutare attentamente il tipo di utilizzo che ne farai. Ad esempio una cuffia gaming è certamente diversa dalle cuffie per film, ciascuna con un proprio bilanciamento tra l’impedenza e la risposta in frequenza. E ancora, delle cuffie adatte per le riproduzioni in diretta hanno un range maggiore, a discapito persino della sensibilità.

risposta in frequenza casse

Differenze tra risposta di frequenza e gamma di frequenza

Questi 2 elementi vanno tenuti distinti poiché rappresentano dei valori tra loro differenti. La gamma di frequenza indica un intervallo ricompreso tra un minimo e un massimo. La risposta invece è un calcolo elettronico basato sulle rielaborazioni dei dati in ingresso prima di essere trasmessi verso l’esterno.

Quest’ultima quindi calcola la rielaborazione del suono percepito, prendendo in considerazione anche la sua trasformazione e quindi alterazione. La gamma è solo un valore standard che nulla ci dice sulla reale qualità dell’audio riprodotto.

Cosa dovrei sapere sulla risposta in frequenza delle cuffie?

Ora che sai che cos’è e a cosa serve la risposta in frequenza, ecco quali sono le considerazioni più importanti da tenere a mente:

  • Nella risposta in frequenza si prende in considerazione la gamma di bassi, medi e alti ed il valore generico è solitamente ricompreso tra un minimo e un massimo, ad es: 20 – 20.000 Hz.
  • Quest’ultimo valore è quello standard impostato per la maggior parte delle cuffie in commercio.
  • Ci sono anche delle cuffie con un range di frequenza più ampio, ad esempio da 5 a 33.000 Hz, che però non garantiscono un suono preciso.
  • Le frequenze al di sotto dei 20 Hz possono essere percepite più che sentite e al di sopra di 20.000 Hz potrebbero non essere percepite.
  • Alcuni brand includono anche la deviazione del suono, ad esempio un valore indicato come ±3 dB, che evidenzia quanto si diverso il suono riprodotto da quello naturale. In questo caso, se il valore è minore la riproduzione sarà più precisa.

In conclusione ti ricordiamo che la risposta in frequenza è un elemento importante ma non è certamente l’unico da prendere in considerazione quando si acquistano delle cuffie. Per saperne di più, leggi anche la nostra guida sull’impedenza delle cuffie.

Altri articoli che ti possono interessare:

Cristina Lozonschi

Cristina Amalia

Amante della scrittura e con una voglia irrefrenabile di scoprire la verità, Cristina è una studentessa di Giurisprudenza con una comprovata esperienza nel mondo del copywriting e della traduzione. La sua missione è illustrarvi, in modo semplice e chiaro, le caratteristiche e funzionalità delle ultime innovazioni tecnologiche.

Lascia un commento